Il virus dell'autovelox

Sembra un'email della polizia con l'elenco degli autovelox. Ma è un malware che ruba i dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2010]

Postazioni Autovelox virus email Polizia spam

L'ultimo pericolo che arriva via email fa leva sull'odio verso uno degli strumenti più temuti, in questo periodo di primo esodo estivo: l'autovelox.

Via posta elettronica si stanno diffondendo dei messaggi (provenienti dalla Germania, secondo le prime indagini) che apparentemente mostrano un mittente più che affidabile: la Polizia di Stato.

L'oggetto di ogni email è semplice e invitante al tempo stesso: spinge gli ignari utenti a credere che nel corpo sia contenuto l'elenco degli autovelox fissi e mobili, un'informazione che chi si appresta a partire per le vacanze considera particolarmente preziosa.

Aprendo l'email si trova un link, cliccando sul quale si casca fatalmente nella trappola: invece dell'agognato elenco sul PC arriva un virus che raccoglie tutte le informazioni sensibili a disposizione per poi inviarle verso dei server localizzati in Ucraina e Colombia.

Le prime partenze per le ferie e l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada sembrano essere in grado di obnubilare le menti degli utenti, che sarebbero già stati truffati in decine di migliaia.

La Polizia stessa mette in guardia contro queste email fasulle e ricorda che, per chi vuole conoscere le postazioni degli autovelox, da tempo è disponibile una pagina aggiornata settimanalmente proprio sul sito ufficiale della Polizia. Chi invece fosse interessato a un rivelatore autovelox forse può trovarlo in questa stessa pagina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se proprio volete vivere sulla Luna, allora potete credere alle email che vi danno la lista degli Autovelox, vi fanno venire un pisello di 48 centimetri, vi fanno perdere 16 chili al minuto eccetera, altrimenti vi prendete un respiro ed andate sui siti di chi se ne intende... per esempio... poigps.com
2-8-2010 01:38

L'uso degli autovelox (mobili e fissi) è destinato alla Polizia Stradale e alle Polizie Municipali. Vien da se che nel sito della Polizia di Stato possono NON comparire gli autovelox gestiti direttamente dalla Polizia Municipale di un determinato comune. Aggiungo anche che le Polizie Municipali possono gestire impianti anche al di... Leggi tutto
1-8-2010 08:54

{utente anonimo}
nella pagina della PS ne mancano molti Leggi tutto
31-7-2010 21:44

Sono andato sul sito linkato nell'articolo per vedere la lista degli autovelox fissi,ma barano, quello sulla Roma Civitavecchia uscendo da Roma dopo la prima salita non è riportato. L'email sarà portatrice di Virus, ma la polizia e la società autostrade richiano così di costarci più di un virus
30-7-2010 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics