Google e l'Università di Firenze insieme per aiutare la PA

Nasce il Centro di Competenza Itaca-m per migliorare i servizi offerti ai cittadini e creare nuove tecnologie grazie ai ricercatori dell'ateneo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2011]

Google Università Firenze ITACA-M PA

È nato a Firenze il Centro di Competenza Itaca-m (Information Technology And Computer Aided Mapping), frutto della collaborazione tra Google Italia e l'Università degli Studi del capoluogo toscano.

Scopo del Centro è promuovere le tecnologie informatiche nella Pubblica Amministrazione, rendendola più moderna, trasparente ed efficiente e migliorando di conseguenza i servizi offerti ai cittadini.

Google metterà a disposizione innanzitutto le proprie competenze nella ricerca e nel reperimento delle informazioni (sia nel web che nelle reti interne) tramite la piattaforma Search Appliance e anche quelle sviluppate nel campo della geolocalizzazione tramite le versioni professionali di Earth e Maps.

La scelta di cooperare con l'Università permetterà di impiegare i giovani che lavorano nei laboratori "nell'ottica" - spiega Luca Giuratrabocchetta, Country Manager Italia della divisione Enterprise di Google - "di fare sistema tra pubblico e privato".

I lavori sviluppati all'interno dell'ateneo serviranno infatti per creare nuove tecnologie che miglioreranno i servizi della pubblica amministrazione.

I primi obiettivi del Centro vanno dall'utilizzo congiunto delle tecnologie di ricerca e geolocalizzazione a supporto di un sistema per il reperimento rapido delle risorse cartografiche alla creazione di un sistema per la ricerca e l'individuazione veloce delle strutture sanitarie sul territorio.

Sono poi in programma soluzioni a supporto della didattica della geografia per tutti i gradi d'istruzione, dalle scuole primarie all'università, e l'ideazione di prodotti di virtual landscaping 3D, cioè creazione di scenari virtuali tridimensionali a supporto di varie tipologie di contenuti pubblicabili in diversi contesti (turismo, didattica, beni culturali, etc.).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Da qualche parte dovevano pure cominciare per parificare e si sa che è più semplice uniformare al ribasso no? :( :( :( Leggi tutto
26-1-2011 23:30

Per questo che hanno riformato la scuola rendendola simile all'amministrazione pubblica? :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
26-1-2011 22:06

La pubblica amministrazione in genere NON può essere aiutata; va cancellata e rifatta di sana pianta. Leggi tutto
26-1-2011 12:39

Speriamo che il progetto porti a qualche risultato utilizzabile e non sia la solita ricerca accademica buona solo per scriverci una serie di articoli.
26-1-2011 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3321 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics