Spotify porta la musica in streaming su Facebook

Gli utenti potranno ascoltare i brani preferiti e condividere le playlist con gli amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2011]

Facebook Spotify musica in streaming

Se aziende del calibro di Apple, Google e Amazon puntano sulla musica online, Facebook non ha alcuna intenzione di essere da meno.

Ecco perché il social network più noto ha deciso di accordarsi con Spotify per lanciare un servizio di streaming musicale per tutti i propri utenti.

Il debutto è atteso a breve - forse già entro un paio di settimane - mentre il nome del servizio potrebbe essere Facebook Music o Spotify on Facebook.

Gli utenti potranno non solo ascoltare i propri brani preferiti ma condividere le playlist con gli amici.

Dopo i film di Warner Bros - disponibili in streaming e acquistabili tramite i Facebook Credits - l'arrivo della musica è un altro tassello del piano che mira a fare del social network un hub personale intorno al quale raccogliere tutti i propri interessi.

L'accordo - stando alle fonti non ufficiali - si sarebbe concluso senza alcuna spesa da parte delle due aziende: entrambe si sarebbero accontentate dei benefici derivanti dalla loro partnership.

In questo modo Facebook otterrebbe infatti quel servizio musicale cui punta da anni; Spotify avrebbe invece accesso a milioni di utenti cui offrire i propri servizi premium a 10 euro al mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Bè sinceramente me l'aspettavo... Facebook e spotify collaborano già da un pò di tempo.. Basti pensare anche alla funziona social che fa vedere tutte le playlist e gusti musicali /top tracks di tutti gli amici su facebook . (Esempio: [img:3208e5dfdd]http://img707.imageshack.us/img707/4240/capturetcz.png[/img:3208e5dfdd] ) [Non fate caso... Leggi tutto
26-5-2011 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics