Traffico di codici Sky e Mediaset, 39 indagati

Rivendevano in Rete a prezzi scontati i codici necessari a decodificare i programmi della TV a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2011]

Sky Mediaset codici programmi criptati 39 indagati

Per vedere i programmi criptati di Sky e Mediaset occorrono decoder, tessera e il pagamento di un abbonamento.

La Polizia delle Comunicazioni ha però scoperto una specie di "mercato parallelo" in cui l'accesso alle trasmissioni veniva venduto illegalmente a prezzi scontati.

I protagonisti di questo mercato erano 39 professionisti operanti nel settore (in Lazio, Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna) che ottenevano i codici necessari a decodificare i programmi "prelevandoli" da tessere legittime, e poi li rivendevano in rete.

In questo modo il titolare della tessera pagava regolarmente l'abbonamento e tutti quelli che utilizzavano i suoi stessi codici (tramite apparecchi appositamente modificati) potevano vedere gratis i programmi.

In realtà tutto ciò non era propriamente gratuito: i 39 indagati non agivano per altruismo ma fornivano i codici dietro il pagamento di una quota che garantiva la visione per un certo periodo, terminato il quale occorreva pagare nuovamente. In questo modo creavano una vera e propria campagna parallela di abbonamenti, a prezzi inferiori rispetto a quelli ufficiali.

Secondo la Polizia delle Comunicazioni l'attività dei pirati televisivi non si limitava all'Italia: le indagini stanno svelando ramificazioni in Svizzera e in Germania, senza escludere la possibilità che la rete sia ancora più ampia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non me ne intendo molto Dany ma grazie per l'info, immaginavo che non fosse più "facile" come ai tempi di tele+ prima che ti costringessero a cambiar decoder poi ricambiato al passaggio di sky ma non sapevo quanto. Il fatto che dopo un pò (a quanto ho capito se non sbaglio) le tesserepirata debbano essere cambiate (con la... Leggi tutto
27-9-2011 13:11

ehm...per usare i "codici delle schede legittime" ci vogliono tecnologie ben precise, non è che arriva l'installatore e ti "clona la scheda", quindi stai pur tranquillo. Se vuoi avere qualche info in più googla card sharing. Ci vogliono decoder (collegato alla rete di casa) e software particolari, oltre che una... Leggi tutto
27-9-2011 08:39

si esatto, è che ci sono anche decoder di ultima generazione HD che magari hanno dei problemi o ritirati per scissione contratto, vengono ripristinati e dati a clienti paganti. Alcuni vengono invece ripristinati per scopi personali da dipendenti sky o trasportatori che li rivendono e si fanno pagar il canone a se stessi.. Leggi tutto
26-9-2011 13:23

Recentemente ho riconsegnato per un parente il vecchio decoder sky sostituito con quello nuovo con Hd, ho insistito per ridarlo al rivenditore perche per lui era apposto riconosegnare la vecchia tessera e il decoder potevo tenerlo o buttarlo non avendo più mercato ne per loro ne per sky. Di decoder usati o smessi se ne trovano... Leggi tutto
26-9-2011 12:38

Avevo sentito anche di persone che ricodificavano i decoder riconsegnati dagli utenti che disdicevano il contratto, se li intestavano personalemente e li vendevano a prezzi stracciati a conoscenti amici e parenti... sapevo che funzionava anche alla grande tipo con 50 euro all'anno vedevi tutti.. mai e poi mai mi azzarderei ad acquistare... Leggi tutto
26-9-2011 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics