Symantec sotto accusa per procurato allarme

L'azienda è stata accusata è di enfatizzare i rischi per la sicurezza allo scopo di vendere i propri software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2012]

XL symantec falsi allarmi sicurezza

Symantec, uno dei maggiori produttori globali di antivirus e prodotti per la sicurezza informatica, è stata denunciata.

L'accusa, avanzata negli Stati Uniti, è di spingere gli utenti all'acquisto dei propri software diffondendo falsi allarmi circa la presenza di minacce nei PC dei clienti.

La causa, che potrebbe diventare un class action, è stata promossa da James Gross, di Washington, presso la Corte distrettuale di San José in California. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5486 voti)
Leggi i commenti (25)
Secondo Gross, Symantec avrebbe utilizzato una tattica appositamente concepita per spaventare gli utenti dei prodotti di sicurezza quali come Norton Utilities, PC Tools Registry Mechanic e PC Tools Performance Toolkit.

Secondo l'accusa, i report dei software di Symantec darebbe sempre risultati sbagliati e dannosi, indipendentemente dall'esistenza di rischi reali.

«Il software» - si legge nella documentazione depositata presso il tribunale - «dà informazioni falsamente allarmanti ai consumatori, ventilando rischi elevate di errore, lanciando falsi allarmi sui rischi per la sicurezza e la privacy del sistema».

Gross continua: «Lo scareware - cioè il "software della paura" - non effettua alcuna valutazione sul sistema dell'utente, e nemmeno sui presunti errori scoperti».

A smontare le speranza di Gross pensa però Andy Kellett, senior analyst di Ovum, il quale sostiene che l'accusa è difficile da provare: «È un'accusa curiosa, e contiene molte incognite: come si fa a dimostrare che Symantec è nel torto?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Se vuoi provare veramente Linux evita le macchine virtuali. Fai il boot dal live cd e vedrai veramente come funziona la distribuzione sulla tua macchina. Un ultimo consiglio. Lascia stare Ubuntu. Se vuoi una distribuzione basata su deb scegli Mint se vuoi rpm PCLinuxOS Sono le migliori per chi vuole un sistema funzionante out of the box... Leggi tutto
19-1-2012 08:08

Cavolo, il tuo popup più diretto non poteva essere! :lol: E questo sì che sarebbe ironico, amaro ma ironico, eh, eh, eh. Powershell usa il .net framework, praticamente il C#, e dato che in passato avevo pacioccato per diletto con il C#, il passaggio è indolore. Comunque, grazie per l'info, gli darò uno sguardo. Potrà sempre tornarmi... Leggi tutto
18-1-2012 21:39

Dovrebbero fare questo popup: "La tua protezione oramai è scaduta e dato che ci tieni tanto ti abbiamo inviato subito un virus cosi' non ti preoccupi più!" :lol: :lol: :lol: Che ne dici? Nota: Invece di quell'acchiocciolo di Powershell perchè non guardi TCL/TK che è anche un vero linguaggio??? Funziona sia su Linux che... Leggi tutto
18-1-2012 20:44

Oooooh, potevi dirlo prima! Evitavo di sprecare il mio tempo, interloquendo con uno che parla di cose che non conosce. Tu cerchi lo scontro, ma io non ho nessuna voglia di continuare. Per cui, ok, no problem. La cozza si ritira, e va a smanettare un po' con il suo Ubuntu virtualizzato; anzi visto che stasera ho tempo, voglio seguire il... Leggi tutto
18-1-2012 18:28

@cisco Non sono fermo a XP. A casa per me il tempo si è fermato a un lontano giorno di giugno del 2002 in cui ho piallato per sempre Windows 98 e da allora e fino ad un anno fa usavo solo sistemi GNU/Linux, da un anno a quasta parte anche PCBSD ma sul mio banale pc (Giusto per far vedere agli amici la mela al centro dello schermo) avevo... Leggi tutto
18-1-2012 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics