Nuovo iPad, accuse di pubblicità ingannevole

Il supporto alle reti LTE funziona solo in America: le associazioni di consumatori attaccano, Apple promette rimborsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2012]

nuovo ipad 4g lte australia ingannevole

Al di là del Retina Display e della sua risoluzione elevata, l'altra novità importante portata dal nuovo iPad è il supporto alle reti LTE (chiamate anche, seppur per certi versi impropriamente, 4G).

Apple si è infatti impegnata a fondo per ricordare nella campagna di marketing a tutti i possibili acquirenti che tra i punti di forza del tablet c'è il supporto alle reti mobili veloci.

Il problema è che tale supporto vale solo per il Nord America: in tutto il resto del mondo l'iPad funziona utilizzando la "normale" tecnologia 3G, particolare che Apple in realtà indica, ma non troppo chiaramente.

A ritenere che l'azienda di Cupertino non abbia brillato per chiarezza in questo campo è l'Australian Competition and Consumer Commission (in pratica, l'antitrust locale), secondo la quale Apple sarebbe colpevole di pubblicità ingannevole: avrebbe pubblicizzato il supporto alle reti 4G da parte dell'iPad pur sapendo che ciò, in Australia (così come peraltro in Europa), non corrisponde al vero.

Il motivo del mancato funzionamento è tecnico: l'iPad supporta la tecnologie LTE che opera alle frequenze di 700 e 2100 MHz (usate negli USA) ma non quella che opera a 1800 MHz (frequenza adoperata in Australia).

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12571 voti)
Leggi i commenti (55)

Le indagini avviate dalla Commissione australiana hanno improvvisamente svegliato il mondo, rendendo noto quanto in realtà si sapeva già da tempo, e costretto Apple a rimediare in qualche modo al danno d'immagine: l'azienda ha infatti annunciato risarcimenti per quanti abbiano acquistato l'iPad credendo di potersi connettere alle reti 4G, e modificherà le campagne pubblicitarie in modo che l'incompatibilità sia annunciata in modo evidente.

Il caso australiano rischia poi di non restare isolato: le associazioni dei consumatori in Svezia (dove esiste una diffusa copertura 4G, anche questa incompatibile con l'iPad) sono pronte a sostenere chiunque avanzi reclami, e pare che anche quelle italiane si preparino a muovere contro Apple, e per ora stanno valutando la situazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra che queste iniziative siano quantomeno doverose, e forse avrebbero dovuto essere più tempestive poichè la cosa era già nota da tempo.
1-4-2012 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4297 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics