Google, multa simbolica per Street View

L'azienda avrebbe ostacolato le indagini sui dati personali raccolti dalle reti Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2012]

google street view multa simbolica

La vicenda dei dati provenienti dalle reti Wi-Fi private e catturati da Google Street View, iniziata nel 2010, vede finalmente la conclusione.

Dopo circa due anni di indagini, l'americana FCC ha dichiarato chiuso il caso, decidendo di non considerare colpevole l'azienda di Mountain View ma comminandole una multa simbolica: 25.000 dollari.

La Commissione statunitense ha deciso di credere alla versione di Google, secondo la quale i dati intercettati - nomi delle reti, indirizzi MAC, posizioni - sono stati raccolti per sbaglio a causa di un errore nel software presente nelle apparecchiature delle GoogleCar.

La multa, certamente irrisoria, serve soltanto a far sì che nei verbali rimanga traccia della scarsa collaborazione fornita dall'azienda alle indagini, almeno secondo quanto sostiene la Commissione.

Questa sostiene infatti che Google avrebbe posto varie difficoltà di fronte ai tentativi di ottenere maggiori dettagli sull'accaduto, rifiutando anche di aiutare a individuare i responsabili dell'errore.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Leggi i commenti (8)

«Abbiamo lavorato in buona fede con la FCC per tutta la durata delle indagini» ha dichiarato invece un portavoce di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi trovo d'accrodo anch'io, se si rileva qualcosa di penalmente perseguibile la sanzione comminata deve essere proporzianata al reato diversmente, se c'è assoluzione, non comprendo la sanzione. :?
22-4-2012 14:20

Concordo
17-4-2012 02:05

Trovo sempre discutibili queste situazioni.... se per davvero non vi è stata collaborazione, occorreva allora da subito esercitare pressioni...o multe sostanziose Se invece ciò non sussiste, per quanto simbolica e dunque irrilevante, non vedo la sensatezza della multa..
16-4-2012 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3324 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics