PirateEye becca i pirati al cinema

Il dispositivo individua le videocamere e i cellulari usati per registrare illegalmente i film in sala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

pirateeye pirati cinema

Anche se non è più diffuso come qualche anno fa, il fenomeno del camming - la pratica di riprendere con videocamere amatoriali i film nelle sale cinematografiche - è tuttora una spina nel fianco delle major.

Secondo Chris Dodd, presidente e CEO dell'americana MPAA, oggigiorno i film ottenuti e illegalmente diffusi in questo modo rappresentano soltanto il 5% dei 100 titoli più piratati; eppure paiono ancora troppi.

Finora le case cinematografiche si erano difese dal camming tramite controlli e perquisizioni, ma ora i Motion Pictures Laboratories (finanziati dai più grandi studios di Hollywood) hanno ideato un sistema alternativo.

Si chiama PirateEye e il suo sviluppo, iniziato nel 2006, è costato 5 milioni di dollari.

Consiste in alcune telecamere piazzate nelle sale cinematografiche e in un software che è in grado di identificare le lenti di videocamere e cellulari; le riprese così effettuate, se identificano qualche trasgressore, vengono conservate a titolo di prova del reato; in caso contrario sono distrutte.

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (15)

Pare che il sistema sia già in funzione in alcuni cinema degli USA e abbia portato all'arresto di più di 10 persone, nonostante le ovvie preoccupazioni circa la privacy che PirateEye genera.

Alle obiezioni di questo tipo Brian Dunn - CEO di PirateEye - risponde che, in fin dei conti, questo sistema non è peggiore dei sistemi di sorveglianza a circuito chiuso che si trovano ormai dovunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti una spesa di 5 milioni di dollari - più quello che costa ogni installazione - per un 5 % della pirateria (se veramente lo è poichè non credo che i film piratati con questo sistema siano poi così diffusi oggi considerata la scarsa qualità) paiono veramente troppi. C'è sicuramente un altra ragione più importante...
5-5-2012 13:47

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
3-5-2012 16:39

Diciamo la verità, questi pervertiti vogliono guardarmi mentre pratico il cumming, altro che camming!
3-5-2012 16:16

5 milioni di dollari spesi per un misero 5%..(ammesso che i dati siano reali) se i soldi fossero stati incassati dalle major avrebbero fruttato di più del mal tolto...eheheh in più i film condivisi con questa tecnica sono pessimi!!! pur di inserire un nuovo occhio elettronico sarebbero capaci di inventarsi di tutto
3-5-2012 00:35

venite con noi, con noi si sta bene.... Leggi tutto
2-5-2012 23:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1451 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics