MIT, giocare a Tetris su un grattacielo

Alcuni studenti trasformano un edificio universitario in un enorme display per giocare a Tetris. VIDEO



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2012]

MIT Tetris

È stato definito - dagli studenti stessi che l'hanno realizzato - «il Santo Graal degli hack»: trasformare il Green Building del MIT in uno schermo gigante su cui giocare a Tetris.

Lo scorso 20 aprile, il sogno è diventato realtà: le 153 finestre di una delle facciate sono diventate altrettanti pixel o, più precisamente, altrettanti blocchi per visualizzare i tetramini, i pezzi necessari per giocare a Tetris.

Ci sono voluti quattro anni e mezzo di lavoro per portare a termine l'hack, attrezzando le finestre con i LED necessari, gestiti da un sistema senza fili.

Ai piedi del Green Building una console ha permesso di giocare per davvero, con tre livelli successivi di difficoltà (i colori diventavano via via più tenui, rendendo più complicato comporre le linee).

Il Dipartimento di Scienze della Terra, Atmosferiche e Planetarie, legittimo occupante dell'edificio, ha preso bene la cosa, tanto da permettere che le modifiche apportate diventino permanenti e il sistema possa essere utilizzato in futuro anche con altri scopi.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2991 voti)
Leggi i commenti (15)

Il codice scritto per l'hack è stato poi reso liberamente disponibile tramite GitHub, e gli hacker che l'hanno realizzato sperano che qualcuno voglia suggerire utilizzi innovativi per l'enorme display dalla risoluzione di 17x9 pixel.

A dire la verità non si tratta della prima volta che un edificio universitario viene utilizzato per giocare a Tetris: alcuni studenti della Delft University, nei Paesi Bassi, ottennero lo stesso risultato già nel 1995.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi piacerebbe proprio giocare a Tetris su un grattacielo... :viva:
10-5-2012 19:22

perche' e' la sua definizione: link saluti, R PS nel 2009 mi sono trovato un modello dell'apollo 10 sul tetto del dome! Erano le 2 di notte, ero appena uscito dal lab, e quel dettaglio ha completato il quadro di follia che echeggiava nella mia testa :)
7-5-2012 20:01

Perche' definirli hacker? Leggi tutto
7-5-2012 19:38

figo =)
7-5-2012 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4736 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics