Coltellino svizzero USB, dati inaccessibili dal 15 settembre

Con la scadenza dei certificati, tutti i file crittografati saranno persi per sempre. Le modalità per chiedere il rimborso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2012]

victorinox slim

Victorinox, l'azienda resa famosa dalla produzione e vendita dei celebri coltellini svizzeri multiuso, da tempo ha aggiunto al proprio catalogo delle memorie flash con connessione USB.

Queste chiavette, che nell'aspetto ricalcano quello dei coltellini, vengono fornite con un software di crittografia che permette di tenere al sicuro i dati salvati sulla memoria flash, che diventano inaccessibili a chi non conosce la password.

Il problema è a partire dal 15 settembre scadranno i certificati VeriSign che permetto il funzionamento di questo software, e i dati crittografati a partire da quel giorno diventeranno inaccessibili, anche perché Victorinox non ha intenzione di rilasciare alcun aggiornamento.

La mossa fa parte del rinnovamento della strategia aziendale, che prevede di appaltare a un'azienda terza la produzione dei software di crittografia per i prossimi prodotti, lasciando cadere nell'oblio quello utilizzato sinora e sviluppato internamente.

Dopo il 15 settembre, le memorie continueranno naturalmente a funzionare (eccezion fatta per la parte crittografata) ma gli utenti potrebbero non voler continuare a possedere un prodotto che, in fin dei conti, risulta menomato rispetto a quando era stato acquistato, e non per colpa di un uso improprio.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4736 voti)
Leggi i commenti (4)

Così, Victorinox ha deciso di dare il via a una campagna di rimborsi per tutti coloro che volessero restituire i prodotti della serie Victorino Slim, Secure e Presentation Master (ossia quelli interessati dalla scadenza dei certificati).

Per ottenere il rimborso occorre compilare il modulo online messo a disposizione; dopo l'invio (entro un paio di giorni lavorativi) si sarà contattati dal Servizi Clienti per definire i dettagli.

Per poter usufruire di questa possibilità c'è tempo sino al 31 dicembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Buono che rimborsino ma cmq non si salvano cmq dalla pessima figuraccia e dal possibile danno agli utenti!
5-9-2012 21:20

{pulp}
Già, proprio il fatto di non assumersi la responsabilità, e che questo sia sostenibile legalmente, è un campanello d'allarme che segnala la disparità di potere fra i singoli e le aziende (o le istituzioni). In moltissimi servizi o compravendita di beni accade questa prevaricazione ed io, per vivere in una... Leggi tutto
29-8-2012 22:45

Concordo con freemind: il fatto che rimborsino i clienti (cosa normale in un mondo normale e civile) non toglie il fastidio che la richiesta del rimborso e la sostituzione della chiavetta comportano. Diciamo comunque che, abituati a quello che di solito passa il convento, alla fine la Victorinox ne esce tutto sommato bene. :roll:
29-8-2012 15:55

Quale parte della dichiarazione "La Victorinox non si assume nessuna responsabilità circa la perdita di dati..." non avete letto o se letta non considerata?:cry: Io non ho il coltellino Usb, ma sono sicuro che da qualche parte quella clausola c'è ... :cry: scommettiamo :?: :wink: :old:
28-8-2012 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics