Firefox OS, in vendita i primi telefoni

A meno di 200 dollari arrivano Peak e Keon, entrambi dotati del sistema operativo di Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2013]

Geeksphone Keon Peak in vendita Firefox OS

Allo scorso Mobile World Congress, Geeksphone aveva promesso che presto avrebbe messo in vendita i primi smartphone basati su Firefox OS, il sistema operativo sviluppato da Mozilla.

Ora tale promessa è diventata realtà: Keon e Peak - questi i nomi dei due smartphone - sono disponibili tramite il negozio online.

Forse, però, sarebbe meglio dire che erano disponibili: nel momento in cui scriviamo, infatti, la pagina dello store di Geeksphone ci informa che le scorte sono andate rapidamente esaurite, e che le vendite riprenderanno al più presto: il tempo necessario alla produzione per soddisfare le richieste.

Pare quindi che la scommessa di Geeksphone abbia avuto successo: offrire smartphone con caratteristiche avanzate (sebbene non certamente a livello dei più alti prodotti in circolazione) con un sistema operativo che promette di valorizzare un hardware non potentissimo di per sé e venduti a un prezzo accattivante.

Il più economico Keon costa infatti 119 dollari e per quella cifra offre un processore Snapdragon S1 7225AB a 1 GHz con 512 Mbyte di RAM, schermo da 3,5 pollici con risoluzione di 480x320 pixel, fotocamera posteriore da 3 megapixel e 4 Gbyte di memoria interna.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4888 voti)
Leggi i commenti (11)

Il Peak mira un po' più in alto, e infatti costa un po' di più: 194 dollari. In compenso offre un processore dual core Qualcomm Snapdragon S4 Play a 1,2 GHz con 512 Mbyte di RAM; monta un display da 4,3 pollici con risoluzione di 960x540 pixel, fotocamera posteriore da 8 megapixel e anteriore da 2 megapixel, 4 Gbyte di memoria interna, slot per schede microSD, batteria da 1.800 mAh e supporto alla connettività HSPA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Purtroppo però risultano ancora "out of stock"....
11-5-2013 14:17

Informo che i prezzi sono notevolmente più bassi adesso, rendono praticamente un affare comperare lo smartphone! :) 91€ per il Keon e 149€ per il Peak
11-5-2013 14:04

L'interesse è comunque alto, per quello che l'iniziativa e il produttore rappresenta. Quando finalmente potremo vederlo l'interesse può trovare comferma
9-5-2013 10:21

Beh, magari prima di esprimere pareri sarebbe bello capire se e come funzionano...
8-5-2013 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2484 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics