Maximulta Telecom Italia, provider italiani temono alleggerimento

Dopo la sanzione dell'Antitrust, AIIP auspica che non vengano varate nuove regole leggere per l'ex monopolista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2013]

Secondo l'Associazione italiana degli Internet provider, la recente sanzione dell'Antitrust da 103 milioni di euro a Telecom Italia "dimostra che è necessaria una normativa forte e una altrettanto forte vigilanza delle Autorità contro eventuali condotte anticompetitive ed abusive di posizione dominante".

AIIP ha espresso la propria preoccupazione per i segnali a favore di un alleggerimento della regolamentazione contenuti nello schema di provvedimento oggetto della consultazione ex delibera 238/13/CONS ora in svolgimento.

In quel provvedimento si legge la proposta di eliminare l'orientamento al costo del Bitstream nei maggiori comuni Italiani e di deregolamentare l'NGAN (le reti di nuova generazione) "su base di analisi prospettiche e non puntuali". È la cosiddetta "segmentazione geografica" contro la quale già da anni i concorrenti di Telecom combattono una battaglia.

AIIP ritiene che i fatti in oggetto dimostrano come il mercato italiano non sia pronto per questo passo: "La proposta del Commissario europeo Neelie Kroes (DG Connect) di stabilizzare il prezzo dell'affitto del rame (del tutto avulsa dal contesto italiano descritto) e di allentare, almeno in parte, le norme sulla rete in fibra ottica NGAN è ora in stallo per il parere negativo di due direzioni della Commissione europea (Direzione Concorrenza e la Direzione Finanza). Lo stesso Berec (organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche) aveva manifestato serie perplessità".

Prosegue AIIP: "Benché la sanzione di AGCM, che si aggiunge a una lunga fila di condanne precedenti, riguardi casi dal 2009 al 2011, non si può dire con certezza che ad oggi le condizioni dell'accesso alla rete dell'ex monopolista siano migliorate al punto che l'attenzione del regolatore o delle norme possa essere allentata". I soci AIIP segnalano di aver registrato in questa fase un picco di problematiche tecniche nell'attivazione di servizi su rete Telecom, dovuto (a loro dire) alla transizione in corso da tecnologie ATM a IP/Ethernet.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4491 voti)
Leggi i commenti (6)

Nel comunuicato di AIIP si sottolinea: "Non è questa la sede per stabilire le responsabilità dei problemi, che tuttavia segnalano quanto ci sia ancora da fare per arrivare a una condizione di perfetta parità d'accesso. Sotto questo profilo, AIIP guarda con fiducia all'Organo di Vigilanza di Agcom, oggi con la nuova guida di Antonio Sassano, docente della Sapienza, noto da anni per la propria competenza e indipendenza".

"Sono tanti, quindi, i soggetti indipendenti che considerano pericolosa la spinta verso regole più leggere per l'accesso dei concorrenti alle reti (vecchie e nuove) degli ex monopolisti . A maggior ragione nel caso di Telecom Italia, che continua a detenere una posizione di dominanza (per quote di mercato) con pochi uguali nel resto d'Europa".

"AIIP si augura quindi che Agcom non voglia questo percorso di deregolamentazione, in occasione delle attuali analisi di mercato o a fronte dell'eventuale scorporo della rete Telecom".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics