Intel, svolta verso il mobile

Una divisione apposita si occuperà di chip per smartphone e per i dispositivi ultramobili del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2013]

brian krzanich CEO Intel

Intel è un colosso: ha praticamente il monopolio dei processori - cosa che è costata all'azienda alcune indagini per pratiche commerciali sospette - e nel settore dei PC praticamente non ha rivali.

Dove invece l'azienda di Santa Clara fatica è nel settore mobile. Nel corso degli anni ha anche cercato di avanzare delle proposte, sfornando anche soluzioni per gli smartphone, ma non è mai riuscita veramente a scalfire la supremazia della tecnologia ARM.

Ora, però, pare che le cose stiano cambiando, e il cambiamento coincide con la nomina a CEO di Brian Krzanich, entrato nell'azienda nel 1982 come ingegnere e da poco arrivato in cima alla gerarchia.

Krzanich ha deciso infatti di creare una divisione appositamente dedicata allo sviluppo di soluzioni per le piattaforme mobili e ultra-mobili: una sorta di task force per muovere guerra a concorrenti quali nVidia, Qualcomm, MediaTek e Broadcom.

Il problema principale, stando alle indiscrezioni, che Krzanich si trova ad affrontare è come far cambiare mentalità a un'azienda che è nel profondo convinta di doversi concentrare sostanzialmente sui PC, considerando il settore mobile quasi con fastidio.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4886 voti)
Leggi i commenti (11)

Per raggiungere l'obiettivo il nuovo amministratore delegato di Intel ha deciso - così riporta il Wall Street Journal - di affidare la guida della neonata divisione a Mike Bell, un ex dipendente di Apple (dove è stato coinvolto nelle prime fasi di sviluppo dell'iPhone) con una vasta esperienza per quanto riguarda i chip per smartphone, di cui s'è occupato da quando è entrato in Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Intel, considerate le poche e assai poco positive esperienze precedenti, dovrà sicuramente impegnarsi a fondo per guadagnare credibilità e quote di mercato nel settore mobile. @Steno Mi pare che nel settore della tecnologia, e non solo..., gli attori presenti sul mercato siano monopolisti o oligopolisti quasi in ogni settore, è la... Leggi tutto
25-5-2013 18:50

{Steno}
L'unica cosa che posso dire è che spero che Intel non riesca a sfondare nel mercato mobile, e che anzi sorga un altro serio concorrente a livello globale, magari dalla Cina o dall'India. Purtroppo stiamo andando verso un mercato fatto di monopolisti e oligopolisti (che fanno cartello e sono quindi come monopolisti) e... Leggi tutto
23-5-2013 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics