Intel, svolta verso il mobile

Una divisione apposita si occuperà di chip per smartphone e per i dispositivi ultramobili del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2013]

brian krzanich CEO Intel

Intel è un colosso: ha praticamente il monopolio dei processori - cosa che è costata all'azienda alcune indagini per pratiche commerciali sospette - e nel settore dei PC praticamente non ha rivali.

Dove invece l'azienda di Santa Clara fatica è nel settore mobile. Nel corso degli anni ha anche cercato di avanzare delle proposte, sfornando anche soluzioni per gli smartphone, ma non è mai riuscita veramente a scalfire la supremazia della tecnologia ARM.

Ora, però, pare che le cose stiano cambiando, e il cambiamento coincide con la nomina a CEO di Brian Krzanich, entrato nell'azienda nel 1982 come ingegnere e da poco arrivato in cima alla gerarchia.

Krzanich ha deciso infatti di creare una divisione appositamente dedicata allo sviluppo di soluzioni per le piattaforme mobili e ultra-mobili: una sorta di task force per muovere guerra a concorrenti quali nVidia, Qualcomm, MediaTek e Broadcom.

Il problema principale, stando alle indiscrezioni, che Krzanich si trova ad affrontare è come far cambiare mentalità a un'azienda che è nel profondo convinta di doversi concentrare sostanzialmente sui PC, considerando il settore mobile quasi con fastidio.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4875 voti)
Leggi i commenti (11)

Per raggiungere l'obiettivo il nuovo amministratore delegato di Intel ha deciso - così riporta il Wall Street Journal - di affidare la guida della neonata divisione a Mike Bell, un ex dipendente di Apple (dove è stato coinvolto nelle prime fasi di sviluppo dell'iPhone) con una vasta esperienza per quanto riguarda i chip per smartphone, di cui s'è occupato da quando è entrato in Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Intel, considerate le poche e assai poco positive esperienze precedenti, dovrà sicuramente impegnarsi a fondo per guadagnare credibilità e quote di mercato nel settore mobile. @Steno Mi pare che nel settore della tecnologia, e non solo..., gli attori presenti sul mercato siano monopolisti o oligopolisti quasi in ogni settore, è la... Leggi tutto
25-5-2013 18:50

{Steno}
L'unica cosa che posso dire è che spero che Intel non riesca a sfondare nel mercato mobile, e che anzi sorga un altro serio concorrente a livello globale, magari dalla Cina o dall'India. Purtroppo stiamo andando verso un mercato fatto di monopolisti e oligopolisti (che fanno cartello e sono quindi come monopolisti) e... Leggi tutto
23-5-2013 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics