In prova: Kaspersky Internet Security 2014

IL TEST DI ZEUS - Tra i più efficaci software per la sicurezza del Pc, nell'ultima versione estende la protezione a tablet e smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

kis14 title EN

La versione 2014 della suite Kaspersky Internet Security si presenta oggi in forma migliorata di multi device. Infatti, la versione così nominata assicura protezione completa su Windows, Mac OS, tablet e smartphone Android.

Com'è noto, la suite di Kaspersky ha sempre rappresentato uno dei prodotti più sofisticati presenti sul mercato grazie a una serie di strumenti combinati che garantiscono la più completa protezione contro virus, worm, cavalli di Troia e spyware o malware in generale, ivi compresi i diabolici rootkit e i non meno pericolosi keylogger. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di pių online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2298 voti)
Leggi i commenti (7)
Il sistema inoltre assicura la protezione in tempo reale grazie a un motore euristico che verifica ogni modifica all'interno del sistema onde combattere malware emergente, che non è stato ancora individuato e per il quale non è stata messa a punto una adeguata strategia di difesa dalle aziende che si occupano di sicurezza.

La protezione dalle minacce del web include un modulo antiphishing e antispam ma anche una funzione particolarmente utile: si tratta del così denominato Kaspersky URL Advisor, uno strumento che, grazie a un rinnovato motore di analisi, è ancora più efficace della versione precedente contro i link insidiosi che si possono incontrare durante la navigazione.

1

L'edizione 2014 introduce anche una tastiera virtuale che permette di usare il mouse per inserire password e altri dati sensibili, evitando così di essere intercettati da keylogger o sistemi di acquisizione di identità.

Questa forma di difesa è affiancata dalla funzione "Tastiera Sicura" che verifica in ogni momento quanto viene digitato. La funzione risulta particolarmente utile per evitare danni legati all'utilizzo avventato del PC da parte di minori.

A questo proposito occorre segnalare un ulteriore modulo, il Trusted Applications Mode, che non solo permette di stabilire liste di programmi autorizzati, ma impedisce anche l'installazione di nuovi pacchetti senza autorizzazione.

2

Il modulo System Watcher, abbinato a un database antivirus particolarmente efficiente, rappresenta comunque il nucleo di base della difesa.

Occorre ricordare che gli aggiornamenti dei database delle firme possono essere affidati a una verifica periodica da parte del sistema o effettuati continuamente, su semplice richiesta, da parte dell'utente.

Quando l'aggiornamento stesso viene effettuato in forma automatica, il software cerca di bilanciare le prestazioni, la sicurezza e l'occupazione delle risorse del sistema, adeguando le operazioni di aggiornamento e verifica in base alla struttura e alla potenzialità della macchina.

3

Eccellente anche la funzione di difesa contro gli Screen Locker, che adottano tecniche di ransomware per bloccare i sistemi chiedendo poi, appunto, un "riscatto".

Non mancano, ovviamente, due sistemi separati dedicati al parental control (molto ben organizzato) e all'ottimizzazione di Windows 8; quest'ultimo non è particolarmente sofisticato o raffinato nelle sue funzioni ma risulta, comunque, efficiente.

Il modulo per Mac OS include le stesse funzioni e, in più, aggiunge un potente supporto per i display Retina.

4

Infine, per quel che riguarda gli smartphone Android, ritroviamo le funzioni di difesa in tempo reale e di sicurezza comuni a pressoché tutti quanti i prodotti di questo tipo, con più la capacità di filtrare chiamate e messaggi di testo in base a specifiche esigenze.

Il tutto è organizzato in modo da avere un minimo impatto su periferiche anche di livello modesto.

Particolarmente ridotta la richiesta di risorse: sono sufficienti un processore da 800 MHz, 500 MB di RAM e Windows XP per garantire la completa funzionalità.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Valutazione e specifiche tecniche

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Macro}
Kaspersky ha il problema della pesantezza che fino al 2013 non è stato risolto
14-2-2014 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di pių

Mostra i risultati (4265 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics