La SARS infetta Windows

Si chiama Coronex il nuovo worm che si sta diffondendo sull'onda della preoccupazione per la polmonite atipica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2003]

L'annuncio è arrivato mercoledì mattina da Sophos, azienda produttrice di antivirus: c'è un nuovo virus/worm per Pc che si sta diffondendo, sfruttando la preoccupazione suscitata dalla polmonite atipica Sars (Sindrome Respiratoria Atipica Severa).

W32/Coronex-A (questo è il nome completo del worm) si diffonde tramite e-mail, che vengono inviate a tutti i contatti presenti nella rubrica del Pc infettato. Il contagio avviene mediante un messaggio e-mail a cui è allegato un file che conterrebbe informazioni importanti relative alla polmonite atipica; se l'utente clicca sull'allegato, a sua volta si infetta e può quindi propagare il virus a tutti i propri contatti.

Il virus Coronex si diffonde con una serie di varianti, ciascuna caratterizzata da un differente campo subject nei messaggi infetti. Tra questi ricordiamo: "Severe Acute Respiratory Syndrome", "Sars Virus", "Corona Virus", "I need your help" e "deaths virus". Quando l'utente clicca sull'allegato, viene visualizzato il messaggio pop-up "Sars Virus, corona virus" e il registro di Windows viene modificato in modo da lanciare il virus a ogni successivo riavvio del Pc. Tra le altre cose, viene modificata la pagina iniziale di Internet Explorer, in modo che il browser si apra in una pagina della World Health Organization contenente notizie sulla Sars.

L'infezione si propaga attraverso un server Smtp che viene installato dal virus stesso sulla macchina ospite. Il virus inserisce un indirizzo di posta fasullo nel campo del mittente dei messaggi infetti: tra questi sars@hotmail.com, corona@hotmail.com e deaths@china.com.

La diffusione, limitata alla piattaforma Windows, è per ora circoscritta e probabilmente rimarrà tale, anche perché è necessario l'intervento diretto dell'utente (con il click sull'allegato) per propagare il contagio. Chris Belthoff di Sophos fa sapere che i pericoli maggiori derivano non dalla diffusione del virus, bensì dalla confusione che potrebbe nascere associando il virus Coronex (quello per Pc) al virus biologico della Sars che si sta diffondendo in tutto il mondo. Prosegue Belthoff: "Se la gente trova informazioni sul web relative al "virus Sars", riferite al virus per Pc Coronex, ciò potrebbe causare panico o creare preoccupazione". Secondo Belthoff, le aziende che producono antivirus dovrebbero evitare in particolar modo il nome "virus Sars" quando si riferiscono al worm Coronex.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

pietro s
La SARS infetta Windows Leggi tutto
26-4-2003 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1293 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics