Il televisore che vi ascolta

In tempi di sorveglianza pervasiva, vantiamocene pure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2014]

interdiscount 2013 12

Neanche Orwell aveva avuto il coraggio di immaginare che invece di farci imporre un teleschermo che guarda e ascolta in casa da uno stato totalitario ossessionato dal controllo, come descritto nel suo profetico libro 1984, saremmo stati noi stessi a installarcelo in casa, pagandolo di tasca nostra e oltretutto vantandoci di averlo fatto.

Un "televisore che vi ascolta e vi capisce", che riconosce i gesti e le voci ed è collegato a Internet: lo strumento perfetto per il monitoraggio domestico. Sono paranoico? No, perchè è già successo.

Ho già parlato (Borsa della Spesa, pag. 20) dei televisori Samsung che potevano essere controllati via Internet (articolo; video).

Ora è il turno dei televisori LG, che trasmettono alla casa produttrice in Corea non solo i nomi dei file video che guardate, ma anche i nomi dei file (non necessariamente video) condivisi sulla rete domestica, e informano la LG ogni volta che accendete o spegnete il televisore (Ars Technica). E dato che queste informazioni sono trasmesse in chiaro, facilitano inoltre il lavoro degli intrusi.

La LG, in altre parole, si è arrogata il diritto di sapere quando e quanto guardate la TV e che video guardate. E la pubblicità esalta queste caratteristiche. "Possibilità illimitate": sì, ma di farsi i fatti degli altri.

Sondaggio
Qual è il sito di acquisti online che frequenti di più?
Amazon - 50.8%
Buy Vip - 1.2%
eBay - 33.6%
Groupalia - 0.8%
Groupon - 4.2%
Kelkoo - 2.9%
Privalia - 2.0%
Subito - 3.6%
Triboo - 0.8%
  Voti totali: 1323
 
Leggi i commenti (12)

Qui non stiamo parlando di NSA o altri grandi ficcanaso di stato, ma di un'azienda che si prende il diritto di sapere cosa facciamo. No, no, no e ancora no: quello che faccio io con il mio televisore, quello che leggo e quello che guardo, sono e devono essere fatti miei.

Non è questione di non avere niente da nascondere: è un diritto fondamentale della libertà civile. Se non vi è chiaro il concetto, se vi sembra retorica esagerata, non dovete fare altro che pubblicare nei commenti qui sotto la vostra cronologia completa di navigazione. Con nome e cognome.

Se avete una Smart TV, non collegatela a Internet. O imparate a bloccare i pacchetti di dati in uscita dal televisore spione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Steve}
Io dal momento in cui esco di casa fino all'arrivo sul posto di lavoro (6Km) sono praticamente monitorato dalle decine di telecamere che hanno messo nella mia città....logico che non frega a nessuno quello che faccio ma a me infastidisce e anche tanto. Da un televisore spione puoi difenderti o puoi non comprarlo che magari... Leggi tutto
10-3-2014 23:57

E c'è ancora chi crede che nel 2100 ci sarà ancora la civiltà sulla Terra?! Quella umana sicuramente no! :shock:
3-3-2014 00:25

{massimo}
Una proposta: pubblicate un articolo che insegni a proteggersi
28-2-2014 19:32

La stupidità umana è veramente in grado ogni giorno di più di superare se stessa! Una cosa del genere se fosse imposta genererebbe sollevazioni popolari e rivolte, proposta come grande innovazione tecnologica e gadget innovativo invece farà successo, è veramente sconfortante. :roll:
28-2-2014 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics