Possono fornire tutta l'energia necessaria, senza necessità di fonti alternative.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2014]
Per la Turchia, i pistacchi sono importanti: essa è infatti il terzo produttore al mondo con le sue 6.800 tonnellate esportate nel 2013.
Oltre che dal punto di vista economico, presto i pistacchi diventeranno importanti anche dal punto di vista energetico: è stata infatti decisa la costruzione di una città che trarrà la propria energia proprio dai pistacchi.
La città in questione potrà ospitare 200.000 persone e sorgerà su un'area di 3.200 ettari vicina a Gaziantep, regione nota proprio per la produzione dei cosiddetti "pistacchi di Antep" (dall'antico nome della città).
Il nuovo insediamento, il cui nome ancora non è stato deciso, sarà dotato di centrali a biomasse che adopereranno i gusci dei pistacchi per la produzione di energia.
Il loro elevato potere calorifico, pari a 19,26 megajoule per chilogrammo, li rende infatti perfetti per questo scopo.
5 previsioni per i prossimi 50 anni | ||
|
La società francese Burgeap, chiamata a sviluppare la tecnologia necessaria, ritiene di poterli adoperare per costruire centrali in grado di riscaldare e raffreddare senza bisogno di ulteriori fonti energetiche il progetto pilota di 55 ettari che sarà costruito prima di mettere mano ala città vera e propria, come riporta l'agenzia turca Anadolu.
In aggiunta alle centrali a biomasse, la nuova città farà uso anche di altri sistemi energetici "verdi", come l'installazione di pannelli solari, il recupero delle acque piovane e il riciclaggio dei rifiuti.
Secondo le previsioni, il 60% del riscaldamento della città potrà essere ottenuto con energie rinnovabili.
Al momento il progetto pilota proposto da Burgeap è al vaglio delle autorità; sarà approvato, se ne prevede il completamento in 12 mesi, con una spesa di 600.000 euro, come segnala sempre Anadolu Agency.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Console di nuova generazione | ||
|