Identificazione biometrica anche attraverso i batteri

I microorganismi che vivono dentro di noi sono unici come le impronte digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2015]

microbioma identificazione

L'ultima frontiera dell'identi-
ficazione biometrica non si affida alle impronte digitali, o alla scansione dell'iride, e nemmeno al DNA: usa invece i microorganismi che vivono dentro e sul nostro corpo, o microbioma.

La scoperta si deve ad alcuni ricercatori di Harvard i quali, utilizzando i dati pubblicamente disponibili del Progetto Microbioma Umano, hanno mostrato come i microorganismi che vivono nel corpo di ciascuno costituiscano una sorta di "impronta" unica che non varia nel tempo.

Il Progetto Microbioma Umano esamina i microorganismi presenti nelle feci, nella saliva, sulla pelle e in altre locazioni del corpo di 242 individui nel corso di diversi mesi.

I ricercatori, guidati da Eric Franzosa, hanno scoperto che una gran parte delle "impronte" costituite dai microorganismi sono rimaste stabili per oltre un anno; in particolare, l'impronta ricavata dai batteri dell'intestino si è dimostrata particolarmente stabile, permettendo di identificare i singoli individui dopo un anno con un'accuratezza dell'80%.

«Collegare un campione di DNA umano a un database di "impronte" di DNA umano è la base per la genetica forense, un campo ormai vecchio di decenni» ha spiegato Franzosa. «Abbiamo dimostrato che lo stesso tipo di collegamento è possibile usando sequenze di DNA prese da microbi che abitano il corpo umano, senza usare DNA umano. Ciò apre la porta alla connessione di microbiomi umani tra database diversi, cosa che potenzialmente può rendere pubbliche diverse informazioni personali: per esempio, un'infezione trasmessa sessualmente, rilevabile dal campione di microbioma stesso».

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Leggi i commenti (51)

Secondo il professor Curtis Huttenhower, di Harvard, le probabilità che tale violazione della privacy si verifichi sono molto basse, mentre sono importanti le ricadute per i ricercatori.

«Tutto ciò suggerisce che i nostri residenti microbici sono adatti all'ambiente del nostro corpo - la nostra genetica, la nostra dieta, la storia del nostro sviluppo - in una maniera tale che restano con noi e aiutano a scacciare gli invasori microbici meno amichevoli che si presentano nel tempo» spiega il professore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra che un'accuratezza dell'80% dopo un anno per condannare una persona per un qualche delitto sia un po pochino... :? Forse devono lavorarci ancora per migliorare... :roll:
26-5-2015 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics