Facebook cancella stage a studente che segnalò grave problema di privacy

Aveva scoperto come spiare i movimenti degli amici tramite Messenger e il social network l'ha punito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2015]

aran khanna facebook

La storia recente della sicurezza informatica è piena di episodi in cui le grandi aziende ricompensano con denaro sonante quanti segnalano loro le falle presenti nei vari prodotti: si tratta di un modo intelligente di invogliare gli altri a fare lo stesso, anziché sfruttare i bug per loschi fini.

Facebook fa eccezione: stando a quanto successo ad Aran Khanna, studente di informatica e matematica ad Harvard, il social network non solo non ricompensa, ma addirittura punisce chi scopre delle vulnerabilità.

Lo scorso maggio Khanna pubblicò un'estensione per Chrome che permetteva di tracciare accuratamente gli spostamenti di tutti gli utenti di Facebook Messenger: sfruttava il fatto che, per impostazione predefinita, Messenger condivide con chiunque la posizione.

L'estensione, dall'appropriato nome di Marauder's Map (la Mappa del Malandrino di Harry Potter), ottenne subito un discreto successo, tanto da attirare l'attenzione di Facebook.

Il giorno successivo alla pubblicazione del post che annunciava l'esistenza dell'estensione sul blog privato di Khanna, un portavoce di Facebook contattò lo studente e gli chiese di non parlare con la stampa, pur non chiedendo la rimozione del post.

Facebook deve però averci pensato su ancora un po' perché il giorno seguente, via un'email, il social network chiese la rimozione dell'estensione, che nel frattempo era stata scaricata 85.000 volte; Khanna obbedì disattivando la funzionalità di geolocalizzazione.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Leggi i commenti (13)

Una settimana dopo, il social network rilasciò una nuova versione di Messenger, in cui cambiava la modalità di condivisione della posizione.

A prima vista sembrava che le cose fossero finite lì, ma in realtà la storia ha avuto un'evoluzione poco piacevole che è venuta a galla soltanto ora, dopo che lo studente ha pubblicato un elaborato sull'accaduto.

Tre giorni dopo la disattivazione dell'estensione Facebook si è infatti messa nuovamente in contatto con Khanna, dicendogli per telefono che il suo stage previsto per l'estate proprio presso il social network era stato cancellato.

Il motivo della cancellazione era che l'estensione violava le condizioni d'uso che gli utenti accettano iscrivendosi a Facebook e che il post di Khanna sul suo blog non rifletteva «gli elevati standard etici» circa la privacy degli utenti che l'azienda si aspetta dagli stagisti.

mappa malandrino
Uno screenshot della Marauder's Map

Il problema "etico" - spiega Khanna - non era dovuto tanto all'estensione quanto al fatto che nel post si descriveva il modo in cui Facebook raccoglie e condivide le informazioni di geolocalizzazione degli utenti.

Secondo Facebook, il resoconto fatto dallo studente non è corretto e presenta soltanto una visione distorta della storia, affermado che l'estensione approfittava «dei dati di Facebook in un modo che viola le nostre condizioni, e tali condizioni esistono per proteggere la privacy e la sicurezza delle persone». Dato che Aran Khanna non ha tolto l'estensione ma l'ha soltanto disabilitata, Facebook ha ritenuto che egli stesse consapevolmente violando tali condizioni.

Sarebbero quindi questi i motivi che hanno portato alla cancellazione dello stage: «Non cacciamo i dipendenti perché rendono note le falle relative alla privacy, ma prendiamo molto sul serio quando qualcuno usa male i dati degli utenti e mette in pericolo le persone».

Comunque stiano le cose, restano valide le riflessioni di Aran Khanna: senza la sua estensione e l'attenzione che la stampa gli ha dedicato, l'utente comune avrebbe mai conosciuto il livello raggiunto dalla raccolta dati operata da Facebook, e Facebook stessa avrebbe mai posto rimedio al problema di Messenger?

«Possiamo ragionevolmente aspettarci che Facebook o altri soggetti che abbiano interesse a raccogliere e condividere dati personali siano dei guardiani della privacy di cui ci si può fidare?» si chiede lo studente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mah.... la cosa mi sa tanto di notizia incompleta e artificiosamente presentata solo per creare "notizia". Che è successo veramente? Khanna ha segnalato la falla a FB o ha semplicemente creato l'app e l'ha messa a disposizione di tutti? Ha agito per aumentare la sicurezza di FB o solo per fare vedere al mondo quanto è bravo? In... Leggi tutto
18-8-2015 10:32

Non importa tanto "il come" ma casomai "il se". E nel caso di fessbuk, nessun dubbio che versiamo in ipotesi del primo tipo. Dato per scontato (e ora pure dimostrato) che in fessbuk ciulano dati sensibili gli utenti, peggio per chi continua a usare il network che non a caso ha fatto diventare miliardaria, in dollari,... Leggi tutto
17-8-2015 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1104 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics