Amazon denuncia oltre 1.000 falsi recensori dei suoi prodotti

Scrivevano valutazioni positive a pagamento per migliorare la reputazione dei venditori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2015]

amazon false recensioni

Amazon ha presentato al Tribunale di Seattle una denuncia contro 1.114 ignoti, i quali avrebbero danneggiato la sua reputazione lasciando sul sito recensioni «false, fuorvianti e non autentiche».

Tali recensioni sarebbero state commissionate e pagate da venditori che in tal modo cercavano di promuovere i loro prodotti.

Già lo scorso aprile Amazon aveva citato una serie di siti web, accusandoli di vendere false recensioni. Ora si apprende che questi nuovi "falsi recensori" avrebbero offerto i propri servigi per la realizzazione di recensioni fasulle partendo da un prezzo base di 5 dollari (poco più di 3 euro) sul sito Fiverr.

«Pur essendo un piccolo numero, queste recensioni possono minare in modo significativo la fiducia che i consumatori e la stragrande maggioranza dei venditori e produttori ripongono in Amazon» si legge nella denuncia presentata dal gigante del commercio online.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1699 voti)
Leggi i commenti (16)

Amazon ha inoltre affermato di aver condotto un'indagine, durante la quale ha anche acquistato su Fiverr false recensioni i cui autori promettevano di scrivere a pagamento valutazioni a cinque stelle; queste persone erano identificate da account diversi, ma le offerte provenivano da un unico indirizzo IP.

È bene sottolineare che la causa non è diretta contro Fiverr, il quale sta anzi collaborando con Amazon per risolvere il problema. «Amazon» - spiega l'azienda - «sta portando avanti questa azione per proteggere i propri clienti da questa cattiva condotta, fermando gli accusati e sradicando l'ecosistema in cui partecipano».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Su ebay il problema delle false recensioni, se non ricordo male, era già uscito una decina di anni fa... Temo si tratti, purtroppo, di una criticità piuttosto normale e ovvia a meno che un'azienda non sia in grado di verificare puntualmente e approfonditamente ogni recensione, e, anche in questi casi, è impossibile eliminare... Leggi tutto
25-10-2015 13:37

Beh, a me hanno offerto uno sconto (non faccio il nome del sito, ma un concorrente di Amazon) nel caso faccia una recensione positiva al venditore.
21-10-2015 10:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4181 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics