Stremio e Butter colmeranno il vuoto lasciato da Popcorn Time

Due progetti concorrenti raccolgono l'eredità del ''Netflix dei pirati''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2015]

popcorn time butter project

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Preoccupa il down di Popcorn Time e YTS (YIFI)

Il bello dell'open source è che, se un progetto viene cancellato perché i suoi sviluppatori lo abbandonano, il fatto che il codice sorgente sia libero consente ad altri di raccogliere il testimone e continuare l'opera.

Questo è quanto sta accadendo anche a Popcorn Time: la morte del fork principale non ha significato la fine del popolare software di streaming video, presente in Rete grazie ad altre varianti.

Messe da parte le versioni che si appogiano al sito di YTS, scomparso anch'esso, a portare avanti la bandiera dello streaming gratuito (e non sempre propriamente legale) è ora Butter, un progetto che riprende l'idea e il codice di Popcorn Time ma senza «le parti che hanno reso sospettose alcune persone».

In questo momento gli sviluppatori di Butter stanno recuperando il codice di Popcorn Time dai vari branch di Git ai repository di Butter e presto rilasceranno la prima versione, che manterrà comunque la natura open source dell'originale: in tal modo sarà sempre possibile creare altri fork del progetto.

Butter tuttavia non è l'unico contendente per il posto lasciato libero da Popcorn Time. Un'alternativa è Stremio, software in sviluppo sin dal 2012 con il nome di Cinematic.

Sondaggio
Installazione software
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1561 voti)
Leggi i commenti (15)

Stremio è in grado di ottenere i contenuti dall'ormai defunto sito di YTS ma anche da KickassTorrents, Torrentz e diversi altri siti, associando ogni contenuto con l'ID del film presente su IMDB.

Questo software dispone inoltre di alcuni addon che consentono agli utenti di utilizzarlo per visualizzare i video di YouTube e anche le trasmissioni live da Filmon.tv. «I nostri piani per il futuro» - affermano gli sviluppatori - «prevedono di fornire un unico luogo per organizzare e vedere istantaneamente tutti i contenuti video: film, programmi televisivi, canali video, canali TV».

Stremio, il cui sviluppo è tuttora in corso, è disponibile per Windows, Mac e Linux ed è parzialmente open source. A causa della grande attenzione ricevuta dopo la scomparsa di Popcorn Time, gli sviluppatori segnalano che l'infrastruttura di Stremio sta avendo al momento alcuni problemi e sono in corso i lavori di potenziamento. Finché non saranno conclusi è possibile che gli utenti sperimentino qualche difficoltà.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
MPAA: Abbiamo chiuso noi Popcorn Time e YIFI/YTS

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Salvare le password oppure no?
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6176 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics