Una petizione per i buoni pasto elettronici

Si chiede maggiore supporto ai nuovi ticket, commissioni più basse e una legge che ne garantisca la cumulabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2015]

buoni pasto elettronici

Introdurre nella legge di stabilità norme che rendano più facile spendere i buoni pasto elettronici, ancora troppo poco diffusi: è questa la richiesta avanzata da Altroconsumo anche attraverso una petizione online che tuti possono sottoscrivere.

L'associazione di consumatori accompagna la propria richiesta con i numeri: segnala per esempio che la card elettronica di Ticket Restaurant è accettata da 35.000 esercizi commerciali contro i 150.000 esercizi che accettano i buoni cartacei: si tratta di appena il 23% degli esercizi convenzionati (dati settembre 2015). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Password
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1775 voti)
Leggi i commenti (12)
L'associazione di consumatori richiede che tutte le ditte che forniscono il servizio di ticket in forma elettronica siano obbligate ad accordarsi per fornire agli esercenti convenzionati un unico lettore Pos e che l'attuale commissione per la società emettitrice, che può arrivare al 15% del valore del buono pasto, venga ridotta per legge.

Inoltre pretende che il diritto alla cumulabilità dei buoni pasto - una pratica molto diffusa, ma in realtà non concessa dalle norme - sia garantito per legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

@Cesco67 Su questo non vedo nulla di male nemmeno io. Il problema potrebbe sorgere quando, come mi è capitato di vedere al supermercato, i buoni pasti vengono utilizzati per acquistare capi di vestiario o altro ben diverso dai prodotti che possono servire per prepararsi un pranzo da consumarsi al lavoro oppure quando vengono utilizzati... Leggi tutto
10-1-2016 19:07

Premetto che non ricevo buoni pasto dall'azienda in cui lavoro, mentre alcuni colleghi li ricevono (:evil:) Dove lavoro non c'e' mensa interna, ma e' presente una stanza (con tavoli, sedie, microonde, ecc.) dove poter consumare il pranzo; alcuni di chi utilizza tale locale se lo fanno recapitare in azienda, mentre altri (fra cui il... Leggi tutto
8-1-2016 19:57

Sono totalmente d'accordo sull'incentivazione alla diffusione dei buoni pasto elettronici e mi sembra demenziale non esista un POS unico per legge anzi un POS unico che permetta di gestire tutti i tipi di transizioni che comporta l'uso di una qualsiasi carta (buoni pasto, carta di credito, bancomat, postepay, etc.) ma si sa, se se ne fa... Leggi tutto
8-1-2016 16:11

{TheGray}
Questi nuovi buoni pasto elettronici hanno tutti gli svantaggi di quelli cartacei ed in più un altro paio :(
15-12-2015 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Bambini e smartphone
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2115 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio


web metrics