Il giubbotto a energia solare che si autoriscalda

Eccumula energia se esposto alla luce e la rilascia a comando sotto forma di calore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2016]

giubbotto solare

Un bel giubbotto caldo è una gioia in una fredda giornata d'inverno, ma la verità è semplice: il giubbotto non scalda, si limita a evitare che il calore corporeo di chi l'indossa si disperda.

Tutto ciò potrebbe cambiare nel prossimo futuro grazie a un nuovo materiale sviluppato al MIT, una molecola in grado di accumulare il calore dei raggi del sole e restituirlo quando necessario.

Il segreto sta nel fatto che questa molecola è in grado di rimanere stabile in due diverse configurazioni. Quando viene esposta alla luce del sole cambia stato diventando "carica" ma restando stabile; poi, al variare della temperatura oppure a comando, torna allo stato precedente, rilasciando calore.

Grazie a queste proprietà si aprono nuovi scenari circa la possibilità di immagazzinare l'energia solare, e una applicazione facilmente immaginabile riguarda proprio l'impiego di materiali di questo tipo per realizzare vestiti che si riscaldano.

Un'altra applicazione è quella che interessa BMW (uno dei finanziatori della ricerca), ossia l'applicazione in campo automobilistico: la molecola, usata per creare un materiale trasparente che i ricercatori sono già riusciti a ottenere, potrebbe essere usata per realizzare finestrini in grado di sciogliere, nelle mattine invernali, il ghiaccio che si forma su di essi durante la notte grazie all'energia immagazzinata durante il giorno precedente.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1688 voti)

Ciò potrebbe essere particolarmente utile per i parabrezza, sui quali la legge vieta di installare alcunché che possa ostruire la visuale: è questo il motivo per cui esiste il lunotto termico e non il parabrezza termico (che abbia le medesime resistenze elettriche, poiché possono ostruire la visuale).

Al momento i ricercatori stanno lavorando per migliorare la trasparenza (eliminando l'alone giallastro che il materiale attuale presenta) e anche la capacità di generare calore: per ora riescono a ottenere un riscaldamento di circa 10 gradi centigradi, sufficienti per sciogliere il ghiaccio sui finestrini, ma stanno cercando di arrivare a 20 gradi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Vero, l'unico problema che ci vedo sta nella trasparenza: deve essere trasparente al visibile e opaco a infrarossi? UV? Qualsiasi "luce" utilizzi per caricarsi, ma l'essere trasparente, se la fisica non è un'opinione, ne riduce l'efficenza. Speriamo riescano a fare un prodotto efficente ed economico... Leggi tutto
8-2-2016 11:20

Probabilmente il vantaggio di questa tecnologia e' che non occorre avere il motore avviato per utilizzare il lunotto/parabrezza termico visto che questi accessori consumano parecchia corrente e utilizzarli a motore fermo equivale a scaricare la batteria in poco tempo. Quando, e se, questo sistema sara' disponibile, ritengo sara'... Leggi tutto
6-2-2016 20:16

Il fatto che funzioni ad energia solare lo rende assai interessante per molte applicazioni, resta da vedere inquarto tempo questa tecnologia sarà disponibile a prezzi convenienti, speriamo presto...
6-2-2016 18:50

Concordo, già nei "lontani" anni 90 la Ford lo offriva come optional su Fiesta e Ka... e non parliamo di macchine di fascia elevata
4-2-2016 11:04

Mah, considerando che l'enciclopedia stessa linkata dall'articolo contiene anche questo articolo: link nel quale si legge: Tenendo conto dei particolari impieghi, onde ovviare a feno­meni di formazione di ghiaccio o di condensa, il cristallo stratificato può essere dotato di un riscaldamento proprio. La produzione di calore si ottiene... Leggi tutto
3-2-2016 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2462 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics