Disputa copyright sul Diario di Anna Frank

È entrato nel pubblico dominio in Europa, ma le leggi USA costringono Wikimedia alla rimozione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2016]

anne frank diario copyright

Lo scorso novembre parlavamo di quanto fosse imminente l'ingresso del Diario di AnnA Frank nel pubblico dominio e dei "trucchi" che la Fondazione Anna Frank stava tentando di mettere in atto per poter prolungare il copyright.

Al di là delle dispute, il 1 gennaio 2016 - 70 anni dopo la morte di Anna - il copyright nei Paesi Bassi è scaduto e molti siti hanno iniziato a ospitarne delle copie, convinti di non incorrere in alcun problema legale: dopotutto, nessuno in Europa può più obiettare.

Tra i siti di cui parlavamo c'è - o, meglio, c'era - anche Wikisource, un'iniziativa gestita dalla Wikimedia Foundation (la stessa di Wikipedia) volta a creare una libreria online composta da testi gratuiti.

La presenza del Diario sul sito di Wikisource è durata pochissimo: Wikimedia, i cui server si trovano negli USA, deve infatti rispettare non le leggi sul copyright europee ma quelle statunitensi, che proteggono le opere fino a 95 anni dopo la morte dei loro autori.

L'avvocato di Wikimedia ha definito l'episodio «uno sciagurato esempio di come possa spingersi oltre la legge degli USA sul copyright», ma ha anche riconosciuto che per evitare grane non c'era altro modo di procedere: la rimozione è infatti avvenuta a seguito di consultazioni interne, prima ancora che qualcuno chiedesse che il Diario venisse tolto.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)

«La nostra rimozione è un esempio eccellente del motivo per il quale la legge dovrebbe essere cambiata per evitare che i termini del diritto d'autore vengano continuamente estesi, un problema che ha afflitto per anni la comunità» ha commentato l'avvocato, evidentemente infelice del fatto che Wikisource debba aspettare fino al 2042 prima di poter ospitare legalmente una copia del Diario di Anna Frank.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@ Danielix Non so cosa intendesse Zeus nella sua risposta ma io mi riferivo anche alla seconda parte, infatti penso che i 'mmericani riescano comunque a trovare un cavillo adeguato o quantomeno che siano in grado di ottenere il risultato da loro voluto anche solo grazie al fatto che pure le istituzioni europee sono sempre più succubi... Leggi tutto
28-2-2016 19:39

@ Zeus @ Gladiator C'è un malinteso, io non mi riferivo alla domanda di V_i_R (è chiaro che gli USA fanno quello che gli pare, ci siamo abituati), bensì alla seconda parte: E qui secondo me i 'mericani si attaccano al tram, visto che hanno deciso proprio loro che valgono le leggi del luogo e non del paese d'origine... :-k Leggi tutto
22-2-2016 21:28

Sia chiaro che non do una risposta al quesito di {V_i_R} perché non ne ho la competenza ma mi viene solo da fare una considerazione più pragmatica: chi è che comanda al mondo e che detta alla UE regole, regoline e obbrobri vari in termini di copyright e commercio mondiale? Forse è per questo che logica conclusione di {V_i_R} non trova,... Leggi tutto
22-2-2016 19:26

Perché gli USA esportano la democrazia, no? ;)
22-2-2016 19:25

Quella sopra è un'osservazione eccellente e ineccepibile. Se qualcuno più ferrato in materia potesse delucidare in merito sarebbe più che benvenuto.
22-2-2016 00:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics