Offline da 4 anni, MegaUpload ancora oggetto di rimozioni URL

Il numero delle richieste è addirittura superiore a quando il sito era attivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2016]

megaupload rimozione 4 anni

Sono passati oltre quattro anni dal raid dell'FBI che causò la fine di Megaupload, e ormai i suoi ex-utenti sono passati ad altri lidi, lasciandone cadere il ricordo nell'oblio.

Invece, per i detentori del copyright, siamo ancora nel 2012. Lo prova l'esagerato - per un sito che negli ultimi quattro anni è rimasto offline - numero di richieste di rimozione di URL legati a Megaupload rivolte a Google.

Non è soltanto una questione di quantità. Di recente Paramount ha chiesto a Google di rimuovere un URL facente capo a Megaupload e che si riferisce a La grande scommessa, un film che è uscito nel 2015 (in Italia è arrivato a gennaio 2016). Come possa Megaupload ospitare un film uscito tre anni dopo la sua chiusura è una domanda cui Paramount evidentemente non s'è curata di dare risposta.

Non si tratta però dell'unico caso. Anche HBO ha combinato qualcosa di simile, chiedendo la rimozione dell'URL Megaupload Investigatore per noia: in questo caso, l'indirizzo esisteva al tempo in cui Megaupload era attivo, ma allo stato attuale non è raggiungibile da anni, né Google l'ha aggiunto di recente al proprio indice.

Cose del genere accadono anche al di fuori della cinematografia e della televisione: l'editore Taylor & Francis ha di recente chiesto la rimozione di un URL che punterebbe a un libro di oncologia ospitato illegalmente su Megaupload.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

Casi come questi, e anche come il recente "Pottermore contro Wikipedia", non fanno altro che testimoniare l'approssimazione con cui operano i sistemi automatici adottati dalle case cinematografiche, editoriali e discografiche per individuare i contenuti che violino il copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente non ho interpretato il post di jack.mauro come proposta di trasferimento a Google di tutti questi poteri da te citati ma semplicemente di stabilire una sorta di pena pecuniaria per coloro che richiedono la rimozione di link senza nemmeno controllare ciò che richiedono dando a Google - come pure a tutti gli altri motori di... Leggi tutto
26-4-2016 19:10

@janez Ti ricordo che Google e' una societa' privata, e puo' fare fome crede (purche' rispetti le leggi). Ritengo che dovremmo lamentarci in primis con i giornali, che pubblicano quello che vogliono e come vogliono, e poi, forse, di Google (che comunque non e' una testata giornalistica) Tutto cio' IMHO
25-4-2016 20:14

Ma perché questa faccenda deve diventare una questione di rapporti tra un cittadino e Google ? Non vi pare che si sta dando in questo modo a Google un potere discriminatorio che non può e non deve avere ? Se una informazione deve o no essere pubblica non può deciderlo Google. Impostare la cosa in questo modo, al di la del dettaglio della... Leggi tutto
25-4-2016 18:40

:clap: :clap: :clap: Leggi tutto
25-4-2016 15:24

Personalmente non sono d'accordo con il principio. Un motore di ricerca non contiene una informazione errata o riservata, ma solo il link al sito che la può contenere. Se c'è qualcosa da eliminare è l'informazione, non il link che la punta. Stessa cosa vale per le richieste di cancellazione di link a informazioni legate al cosiddetto... Leggi tutto
23-4-2016 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics