Spegnere tutta l'Internet del paese

Metodo drastico per impedire di barare agli esami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2016]

outages

Le misure necessarie per evitare che gli studenti barino durante gli esami scolastici sono diventate sempre più tecnologiche. Vietare l'uso dei telefonini pare ovvio (no, la scusa che lo si usa come calcolatrice non regge) e magari i sorveglianti più fantasiosi tengono d'occhio le persone che si coprono le orecchie con i capelli per nascondere un minuscolo auricolare Bluetooth.

C'è chi vorrebbe installare dei jammer per impedire le comunicazioni via Wi-Fi o tramite la rete cellulare, ma le leggi sulle telecomunicazioni lo vietano. Al massimo si può spegnere il Wi-Fi dell'istituto. Ma in Iraq è stato adottato un metodo più radicale: spegnere l'intera Internet del paese durante gli orari degli esami. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)
È questa la conclusione bizzarra alla quale sono arrivati gli esperti di analisi del traffico di Internet quando hanno notato una serie di blackout del traffico Internet in Iraq per tre ore ogni giorno, sempre alla stessa ora. Lo stesso fenomeno si era verificato anche l'anno scorso.

Ora è emersa una mail di un fornitore d'accesso a Internet in Iraq che conferma la teoria: "...tutti i circuiti e il servizio Internet verranno disattivati dalle 5 alle 8 del mattino. Durante questo periodo tutta la connettività Internet sarà disattivata in tutte le regioni dell'Iraq."

Secondo The Register, gli esami in questione riguardano gli studenti del sesto anno delle scuole irachene, che sono obbligatorie soltanto fino a 11 anni: chi non ottiene voti alti a questi esami quasi sicuramente non proseguirà gli studi e quindi le sue prospettive di carriera dipendono moltissimo dai risultati. Questo significa che gli studenti sono molto motivati a barare pur di poter continuare a studiare: un concetto che magari a qualche giovane pigrone del primo mondo sembrerà un po' alieno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ho controllato: l'ora locale in Iraq è GMT+3 quindi l'orario reale è dalle 8 alle 11 ora locale. =) Leggi tutto
27-5-2016 13:33

A volte la realtà supera la bufala... :shock:
26-5-2016 19:22

Dunque anche in medio oriente i bambini a 10-11 anni sono tutti smartphone muniti...e poi dicono dei nostri... :roll:
24-5-2016 15:33

Qua da noi siamo più avanzati: non c'è bisogno di internet. Basta la raccomandazione (senza fili, senza energia, senza speranza di fuga).
22-5-2016 20:21

e per gli esami universitari ed i concorsi pubblici?
22-5-2016 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2794 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics