Come impostare l'autenticazione a due fattori in Instagram



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2017]

instagram 2fattori

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Aiuto, mi hanno rubato l'account Instagram

Ricordate il caso di Igor, un lettore del Disinformatico al quale avevano rubato l'account Instagram? Dopo averlo recuperato, gli è successo di nuovo. L'immagine qui accanto mostra una parte di quello che si è ritrovato come contenuto del proprio profilo e suggerisce le motivazioni del furto di account: nulla di personale, ma un semplice attacco a caso per sfruttare l'account come fonte di spam.

Colgo l'occasione per descrivere come attivare una misura di sicurezza supplementare sugli account Instagram: l'autenticazione a due fattori, introdotta sperimentalmente da Instagram a gennaio 2016 ma non ancora disponibile a tutti: se l'avete, vi consiglio di attivarla.

Parto dal presupposto che usiate password separate per l'account Instagram e quello Facebook (se ne avete uno) e che non usiate l'accesso a Facebook per autenticarvi su Instagram. Le istruzioni che seguono valgono per qualunque smartphone iOS o Android.

instagram 2fa android

Alcuni lettori mi segnalano che l'autenticazione a due fattori non è disponibile nelle loro installazioni. Al momento non so quale sia la ragione di questa mancanza: nei tre account che ho testato, legati a numeri svizzeri e italiani su Android (screenshot qui accanto) e iOS, l'opzione c'è.

  1. Aprite l'app di Instagram e cliccate sull'icona dell'omino in basso a destra.
  2. Cliccate sull'icona in alto a destra (ingranaggio su iOS, tre puntini su Android).
  3. Cliccate sulla voce Autenticazione a due fattori.
  4. Attivate la voce Richiedi codice di sicurezza.
  5. Vi viene chiesto di dare il numero di telefonino, se non l'avete già dato. Cliccate su Aggiungi numero e immettetelo.
  6. Ricevete un codice di conferma: immettetelo.
  7. Vi viene proposto di fare uno screenshot dei codici di backup. Cliccate su OK e lo screenshot viene effettuato automaticamente.
  8. Ricevete una mail di conferma sull'indirizzo di mail che avete associato all'account Instagram.
Da questo momento in poi potrete accedere al vostro account Instagram dal vostro smartphone (quello di cui avete dato il numero) senza problemi e senza dare codici supplementari. Se invece tentate di accedere all'account da un altro dispositivo (e soprattutto se tenta di farlo qualcuno che vi ha rubato la password), Instagram invierà un codice temporaneo di sei cifre allo smartphone di cui avete dato il numero: l'accesso all'account verrà autorizzato soltanto digitando quelle sei cifre.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Leggi i commenti (13)

Instagram resta insomma utilizzabile senza problemi anche da più di un dispositivo nonostante l'attivazione dell'autenticazione a due fattori: l'ho verificato attivandola sul mio account (disinformatico) sul mio smartphone abituale e poi su un altro mio smartphone. Quando sono entrato nel mio account sul mio computer principale digitando la password dell'account, Instagram ha inviato al mio smartphone un codice temporaneo di accesso che ho dovuto immettere per poter accedere all'account.

Una volta autorizzato un dispositivo, su quel dispositivo non vi verrà più chiesto il codice di sicurezza; tuttavia il codice verrà chiesto nuovamente se modificate la password.

Consiglio a tutti di attivare questa autenticazione; già che ci siete, date anche un'occhiata a quali applicazioni avete autorizzato nel vostro account.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Instagram attiva l'autenticazione a due fattori per tutti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Concordo con Paolo e continuo ad essere un convinto fautore dell'attivazione dell'autenticazione a due fattori per qualunque account essa sia disponibile.
2-4-2017 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics