Google pronta ad acquisire HTC

Il gigante di Mountain View torna a puntare sull'hardware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2017]

google compra htc

A Google deve piacere molto l'acquisizione di produttori di smartphone in crisi.

Qualche anno fa, il colosso di Mountain View ha comprato Motorola (salvo cederla a Lenovo nel 2014) e ora, a quanto si dice, sta per concludere un accordo analogo con HTC.

La notizia è data per certa dai media di Taiwan, Stato in cui HTC ha sede: pare che l'acquisizione sia ormai alle battute finali, ma non ci sono indicazioni sul prezzo che Google sarebbe pronta a sborsare.

Come già accaduto a Motorola, per HTC diventare parte di Google può significare la salvezza: il calo delle vendite degli smartphone e le difficoltà che sta avendo il settore dedicato alla realtà virtuale hanno spinto l'azienda a cercare qualche soluzione che le permetta di sopravvivere, e Google in questo scenario sarebbe la migliore opzione possibile.

Dal punto di vista di Google stessa, invece, la mossa a prima vista ha del misterioso: appena tre anni fa, come ricordavamo poc'anzi, s'è liberata di Motorola cedendola a Lenovo per 2,9 miliardi di dollari.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (442 voti)
Leggi i commenti (2)

Da allora a Mountain View hanno preferito continuare a commercializzare prodotti con il proprio logo - come i Nexus e i Pixel - ma facendoli produrre da terze parti.

D'altra parte, appena l'anno scorso Google ha dato vita a una nuova divisione hardware a capo della quale ha messo Rick Osterloh, ex presidente di Motorola: proprio questa divisione è la responsabile degli smarpthone Pixel (prodotti in collaborazione con HTC), che hanno riscosso recensioni positive.

Dopo aver deciso di tagliare tutto ciò che non costituisce il proprio core business, Google sembra insomma aver preferito tornare sui propri passi e investire in quella che al momento è una realtà in crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'affaire Motorola è costato a Google 12,5 mld di $ ed ha reso 2,9 mld con una perdita, escluso il valore dei brevetti, di 9,6 mld. Non saprei quantificare il valore dei brevetti che Google ha ereditato da Motorola e quindi non saprei dire se, alla fine, l'operazione sia stata un successo o un fallimento - sempre che l'incetta dei... Leggi tutto
12-9-2017 19:21

Oppure Google potrebbe fare la stessa cosa che ha fatto con la Motorola, cioè fra un paio d'anni rivendere il marchio HTC ad altri e tenersi i brevetti...
11-9-2017 13:57

{alvaro}
Aumentano le dimensioni delle aziende, aumentano i monopoli, gli oligopoli, i cartelli, i poteri misti econonomico-politici, diminuisce la scelta e il potere contrattuale dei cittadini e dei fornitori, spesso "protetti" da istituzioni che dovrebbero equilibrare questo strapotere, e invece ne sono anche loro vititme o colluse,... Leggi tutto
9-9-2017 18:53

{ice}
in realtà coi Pixel hanno cambiato nettamente direzione rispetto alla strategia dei Nexus che per stessa voce dei dirigenti voleva solo essere un pungolo per indirizzare produttori e stimolare l'adozione di rom stock e relativa politica di aggiornamenti. I Pixel invece puntano direttamente al mercato Premium con addirittura... Leggi tutto
9-9-2017 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics