Usare Musical.ly in sicurezza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2018]

musically

Ho ricominciato da poco ad andare nelle scuole per presentare degli incontri di sensibilizzazione alla sicurezza e alla privacy informatica e una delle domande più frequenti riguarda Musical.ly, un‘app cinese per iOS e Android che permette di creare e mettere su Internet brevi video musicali in cui l'utente mima canzoni molto in voga e applica vari effetti speciali, come accelerazioni, rallentatori e filtri. Musical.ly ha oltre 200 milioni di utenti nel mondo.

I dettagli del funzionamento di Musical.ly per la creazione di questi video sono spiegati dagli innumerevoli tutorial che trovate su Youtube, per cui non mi dilungo su questo aspetto e mi concentro sulle questioni di privacy e sicurezza.

Quando create il vostro profilo Musical.ly:

  • tenetelo separato da quelli che avete su Instagram e Facebook. Musically consente di iscriversi usando i dati di questi social network, ma questo vuol dire che se qualcuno vi ruba la password di Facebook o Instagram vi ruba automaticamente anche il profilo Musical.ly; registratevi invece usando un indirizzo di mail sacrificabile;
  • Sondaggio
    Hai mai incontrato persone conosciute online?
    Non è mai capitato, ma vorrei.
    Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
    E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
    E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
    E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

    Mostra i risultati (2945 voti)
    Leggi i commenti (60)

  • ricordatevi di usare una password differente da quella che usate negli altri siti;
  • usate un nome di fantasia invece del vostro nome e cognome e una foto non personale per il profilo: così evitate di dare appigli ai molestatori e ai bulli, che magari vi prendono in giro stupidamente per i vostri esperimenti video;
  • impostate il vostro profilo in modo che sia privato (Impostazioni - Account Privato) e attivate Solo contatti amici con direct.ly: questo vi permette di far vedere i vostri video soltanto a chi volete voi e blocca i messaggi degli sconosciuti;
  • disattivate la geolocalizzazione (la procedura dipende dal telefonino che usate, iOS o Android).

Nell'uso, invece, è meglio usare questi trucchi:

  • tenete presente che un video di un profilo privato non è necessariamente segreto: se lo condividete con qualcuno, quella persona può mandarlo ad altri;
  • nelle chat di Musical.ly, non date a nessuno informazioni personali, come nome, cognome o indirizzo;
  • occhio agli acquisti in-app: se usate le monete virtuali di Musical.ly per mandare doni ai vostri muser (creatori di video) preferiti, state spendendo soldi reali e un singolo dono può costare anche 100 franchi (100 euro) veri. Conviene quindi attivare il blocco degli acquisti in-app per evitare tentazioni.

Fonti: USA Today, SheKnows, Commonsensemedia, Protect Young Eyes, Aranzulla.it, Variety, CNN, Influencer Marketing Hub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics