Canonical come Microsoft: Ubuntu 18.04 raccoglierà informazioni sui Pc degli utenti

Le userà per migliorare il sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2018]

ubuntu 1804 raccolta informazioni

Microsoft, in fondo, lo sostiene da sempre: per poter migliorare il sistema operativo è necessario conoscere il più possibile dei computer su cui detto sistema è in funzione.

È questo il motivo ufficiale per il quale Windows 10 raccoglie tante informazioni da aver suscitato diverse proteste, sin da prima del suo lancio ufficiale, da parte di utenti che si sentono un po' troppo spiati da mamma Microsoft. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Leggi i commenti (16)
Ubuntu non ha mai davvero abbandonato il sogno di diventare, un giorno, il sistema operativo d'elezione per tutti gli utenti desktop soppiantando Windows, ma per farlo ha bisogno di garantire stabilità e facilità d'uso su ogni tipo di Pc.

Così, a partire dalla versione 18.04 LTS, anche Ubuntu raccoglierà dati relativi alle macchine su cui sarà installata e li spedirà a Canonical, che potrà utilizzarli per ottimizzare i futuri aggiornamenti.

L'annuncio è stato dato ufficialmente sulla mailing list della distribuzione, precisando anche che ogni singolo utente avrà comunque l'opzione di rifiutare la partecipazione alla raccolta dati.

Durante l'installazione ci sarà infatti una nuova casella da selezionare, la cui descrizione sarà qualcosa sulla falsariga di «Invia informazioni diagnostiche per aiutare a migliorare Ubuntu». Selezionando la casella si parteciperà, in caso contrario si resterà fuori. Ovviamente si potrà anche cambiare idea in qualsiasi momento.

I dati saranno inviati attraverso una connessione crittografata e saranno anonimi: non conterranno nemmeno l'indirizzo Ip di provenienza. Verranno poi pubblicati, così da rendere partecipe l'intera comunità delle varie preferenze degli utenti, espresse in percentuale.

Le informazioni raccolte comprenderanno:

- Versione ed edizione di Ubuntu
- Dati sulla connettività di rete
- Famiglia della Cpu
- Ram
- Dimensione dei dischi
- Risoluzione degli schermi
- Produttore e modello della Gpu
- Oem
- Posizione (basandosi sui dati inseriti in fase di installazione)
- Tempo impiegato per l'installazione
- Eventuale abilitazione dell'autologin
- Partizionamento dei dischi
- Eventuale selezione di software di terze parti
- Eventuale scaricamento degli aggiornamenti durante l'installazione
- Eventuale attivazione di LivePatch

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Confermo che su Debian viene fatta la stessa domanda ad ogni installazione e quasi sempre do il mio consenso. Conoscere caratteristiche ed utilizzo dei pc è importantissimo per gli sviluppatori e questi dati anonimizzati possono aiutare a concentrare le risorse dove veramente servono. A differenza di Windows è comunque possibile... Leggi tutto
28-2-2018 17:40

{Paolo Del Bene}
canonical NON APPROVA LA VENDITA DEL FREE SOFTWARE CHE È INVECE CONTEMPLATA DALLA GNU GENERAL PUBLIC LICENSE! CANONICAL APPOGGIA IL DRM DIGITAL RESTRICTIONS MMANAGEMENT link[/url] ESSENDO DISTRIBUZIONI 100 per cento NON software libero è giusto non usarle. Invito a leggere... Leggi tutto
21-2-2018 19:59

In realtà, su Debian è da anni che c'è la raccolta, solo che è disattivata di default e anche in fase di installazione è impostato su "NO" Ubuntu è comunque derivato da Debian, nelle prime versioni era chiaramente indicata anche in fase di installazione, esattamente come in Debian, poi è sparita col nuovo installer... Leggi tutto
19-2-2018 20:42

Non sembra, ma c'è ancora tanto da migliorare, chi non lo usa, o lo usa come SO secondario, tante cose non le ha mai provate. Leggi tutto
19-2-2018 19:08

Se Canoniocal rispetta esattamente quanto dichiarato e riportato nell'articolo mi pare un pochino azzardato o, quantomeno, eccessivo paragonarla a M$... I dati e le modalità di raccolta mi sembrano accettabili a fronte di un miglioramento del prodotto.
19-2-2018 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2993 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics