Il concerto lungo 450 km del Festival della Robotica di Pisa

Grazie a LoLa e al GARR le distanze si annullano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2018]

festival robotica concerto 450 km

Dal 28 settembre al 3 ottobre si svolgerà a Pisa il Festival Internazionale della Robotica, che quest'anno ospiterà un particolare evento supportato dal GARR.

Il cartellone artistico prevede infatti un «concerto a distanza tra Trieste e Pisa», reso possibile dalla tecnologia tutta italiana denominata LoLa che si appoggia al collegamento superveloce della rete GARR.

Due sedi distanti 450 km ospiteranno quindi un solo palcoscenico: così Pisa e Trieste saranno unite dalla musica e dalla fibra ottica. LoLa permetterà infatti di assistere a un concerto unico con musicisti che suonano insieme annullando le distanze spaziali.

L'Orchestra dell'Università di Pisa, diretta dal Maestro Manfred Giampietro dall'Aula Magna del Polo Carmignani di Pisa, e Ivano Battiston alla fisarmonica da Trieste e si esibiranno in Aconcagua: dal repertorio di Astor Piazzolla, un concerto per bandoneon, orchestra d'archi e percussioni.

La tecnologia LoLa è un'innovazione della ricerca italiana sviluppata dal Conservatorio di Musica Tartini di Trieste e dalla rete della ricerca GARR. Sfruttando i collegamenti in fibra ottica, LoLa permette ai musicisti di esibirsi e suonare insieme in tempo reale, annullando di fatto il ritardo della trasmissione dovuto alla distanza.

«LoLa è un progetto che nasce dalla contaminazione tra musicisti ed esperti di networking» afferma Claudio Allocchio, responsabile servizi avanzati GARR e tra gli ideatori di LoLa.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Leggi i commenti (19)

«È frutto dell'idea un po' visionaria di suonare insieme a distanza esattamente come se si fosse nello stesso luogo. Siamo orgogliosi di presentare un concerto al Festival della Robotica perché è una grande occasione per dimostrare che la tecnologia, quando è pensata per l'uomo, può davvero essere un'estensione delle persone e rendere migliore la qualità della vita fornendo opportunità prima inimmaginabili».

È bene infatti ricordare che il Festival internazionale della Robotica non propone soltanto eventi scientifici, ma anche un cartellone artistico in cui arte (nel senso più ampio del termine), robotica e nuove tecnologie si fondono e si integrano, dando vita a proposte inedite e spettacolari.

Tra gli eventi in programma ce ne sarà uno dedicato a Giacomo Puccini che includerà anche «straordinaria sorpresa resa possibile dalla tecnologia». Sarà poi possibile ascoltare la voce di Andrea Bocelli e ammirare la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini o l'opera-robotica Dr. Streben, con robot in scena.

LoLa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra un articolo di tv sorrisi e canzoni non si capisce di cosa si parla ma ci sono 11 link ad amazon... **** LOLA (LOw LAtency audio visual streaming system) project. LoLa è un software con licenza ed è disponibile gratuitamente per tutti gli usi accademici ed educativi non profit. Per tutti gli altri casi ha una licenza shareware... Leggi tutto
18-9-2018 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics