Gli hacker e le loro relazioni ambivalenti con le autorità

Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2019]

Anon mug shot1

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?

Alcuni hacker sono, chiaramente, perseguiti dal sistema legale e definiti criminali. Altri si pongono come obiettivo quello di destabilizzare le forze politiche, diventando pedine di un vero e proprio combattimento geopolitico (il clima di tensione attuale nella guerra informatica tra gli Stati Uniti e Russia è una dimostrazione di questa dinamica).

Altri non si considerano affatto criminali bensì cyberattivisti o "hacktivisti". Ad esempio, la comunità di hacker tedesca ha instaurato una relazione piuttosto amichevole con il governo. Addirittura, in alcune situazioni, il Paese attribuisce loro lo status di "consulenti". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Leggi i commenti (8)
"In Germania, i pirati informatici sono una figura accettata nel panorama politico" sottolinea Fabrice Epelboin. "Il Chaos Computer Club, un gruppo di lunga data, opera secondo un'ottica consulenziale e collabora regolarmente con il governo. Ricordo un episodio particolare nel quale, per dimostrare l'assurdità della proposta di utilizzare sistemi di sicurezza biometrici, avanzata dal governo Merkel, i membri del CCC hanno fornito un resoconto dettagliato, spingendosi addirittura a clonare l'impronta digitale del ministro dell'Interno tedesco."

Una relazione molto meno idilliaca, caratterizzata a tratti da una grande diffidenza invece, quella della comunità di hacker francesi con il governo. "In Francia, la comunità si è velocemente infiltrata nei servizi segreti" aggiunge Epelboin.

Per la sua l'attività di divulgazione in Rete di informazioni riservate dell'Agenzia Nazionale di sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro (ANSES), Olivier Laurelli, a.k.a Bluetouff, figura molto nota nella comunità hacker francese e fondatore del sito reflets.info, è stato condannato in tribunale per atti di pirataggio informatico e furto di dati. Un caso che mostra il livello tensione tra la comunità hacktivista e le autorità giudiziarie francesi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Verso una normalizzazione della comunità hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Non c’è speranza contro l’ignoranza...
24-12-2018 22:20

{platz}
"Nonostante questo, ci chiediamo: perché a tutt'oggi la parola (hacker n.d.a) richiama alla mente di chi svolge tutt'altro lavoro un immaginario popolato di pirati malvagi e incappucciati?". L'articolo è chiaramente provocatorio e la risposta scontata: i media creano le opinioni e impongono i... Leggi tutto
21-12-2018 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2005 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics