Firefox 66 zittisce l'autoplay dei filmati nei siti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2019]

firefox audio

Mozilla ha rilasciato la versione 66 di Firefox Quantum, in cui spiccano non tanto le novità quanto i lavori di ottimizzazione svolti dietro le quinte.

La funzionalità nuova più importante è la capacità di Firefox di bloccare la riproduzione automatica dell'audio da parte dei siti web, come Google Chrome fa già da qualche tempo.

Nel menu Preferenze - Privacy e sicurezza ora c'è infatti la voce Impedisci ai siti web di riprodurre automaticamente audio: attivandola, ogni sito che tenta di riprodurre dell'audio viene immediatamente zittito, ma si possono anche indicare delle eccezioni.

Si può anche decidere se consentire o meno la riproduzione dell'audio per ogni singolo sito, cliccando sull'icona Informazioni su nella barra degli indirizzi: una nuova voce permette di decidere come il sito visitato si debba comportare.

Mozilla precisa però che quest'ultima possibilità non è ancora disponibile per tutti gli utenti, ma verrà estesa gradualmente.

Firefox Quantum 66 presenta poi una nuova opzione Cerca scheda per effettuare una ricerca tra le schede (utile quando le schede aperte sono molte e diventa difficile individuare quella che serve), cui si accede tramite il pulsante a forma di V posto in alto a destra e visibile quando il numero delle schede va oltre la capacità di visualizzazione dello schermo.

Un cambiamento che non è visibile è la decisione di spostare le impostazioni delle estensioni in un unico database (finora ciascuna le salvava in un proprio file JSON), operazione che dovrebbe velocizzare un po' la navigazione; sempre per quanto riguarda le estensioni, ora è possibile assegnare una scorciatoia a ciascuna di esse.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (3)

Una funzione utile è poi l'introduzione di una nuova ancora che elimina il fastidioso scorrimento del contenuto delle pagine web quando nuovi spot o immagini vengono caricati.

Infine, per quanto riguarda le modifiche relative alle diverse piattaforme, in Firefox 66 per macOS debutta il supporto iniziale alla Touch Bar dei MacBook, mentre nella versione per Windows 10 è stato introdotto il supporto a Windows Hello.

Firefox Quantum 66 si può scaricare in versione per Windows, Linux e macOS dal sito ufficiale di Mozilla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io sono più "estremista" (con il maestro che ho ... :D ). Io ho disabilitato anche la visualizzazione delle immagini che non provengono dal dominio su cui è hostata la pagina che sto visualizzando... :club: :lol:
23-3-2019 21:37

Francamente io non sento il bisogno di una funzionalità di questo tipo, l'audio lo tengo praticamente sempre disattivato e lo attivo solo alla bisogna...
23-3-2019 15:20

Si può fare da sempre. Bastava digitare nella barra degli indirizzi about:config e cambiare il valore della chiave
20-3-2019 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (308 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics