Google ti regala 5 dollari se ti lasci scansionare il volto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2019]

google ricompensa scansione volto riconoscimento

Una delle funzioni più attese dell'imminente Pixel 4 è il riconoscimento facciale, introdotto sugli smartphone di Google con una tecnologia finora inedita sviluppata appositamente (e non disponibile, almeno inizialmente), sui telefoni Android di altri produttori.

Per soddisfare davvero gli utenti, però, questa opzione deve funzionare in maniera impeccabile: deve riuscire a identificare il proprietario senza errori, ma anche evitare che qualcun altro si possa far passare per il legittimo padrone dello smartphone sfruttando le eventuali debolezze del riconoscimento.

Google deve quindi allenare l'intelligenza artificiale che sovrintende a questo compito affinché raggiunga la massima precisione possibile, e per farlo ha bisogno di avere a disposizione un vasto database di volti.

A quanto pare, però, le risorse già disponibili non bastano. E così, come ha segnalato ZDNet, la Grande G ha preso a sguinzagliare a New York e in altre città americane un piccolo esercito di dipendenti, il cui compito è convincere i passanti a lasciare che i dati relativi al loro volto, mentre interagiscono con un telefonino fornito da Google stessa, vengano registrati.

La spiegazione ufficiale fornita ai partecipanti è che la scansione servirà a «migliorare la prossima generazione di tecnologie per lo sblocco del telefono con il riconoscimento facciale».

Di qui, e dal fatto che lo smartphone usato stava in «un case molto spesso, tanto da sembrare una scatola», il sospetto che ciò serva innanzitutto ai Pixel 4, e poi ai modelli che seguiranno.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2226 voti)
Leggi i commenti (15)

L'operazione sembra essere di vasta portata, dato che le segnalazioni di persone fermate per strada vanno moltiplicandosi in Rete, per esempio su siti quali Reddit e il forum di XDA Developers.

A chi accetta di cedere i propri dati viene fatta firmare una liberatoria e, dato che Google è un'azienda da miliardi di dollari, viene offerta anche una golosa ricompensa: ben 5 dollari in buoni acquisto da spendere presso Amazon o Starbucks.

Al di là dell'uso che sarà fatto dei dati raccolti, ora sappiamo qual è il valore attribuito da Google alla privacy dei propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Al di là del fatto che le informazioni sul mio volto sarebbero pochi bit in un universo quasi infinito, il discorso è più profondo. Google sta davvero entrando in qualsisasi servizio online, sta diventando monopolista e ha sempre più potere di decisione, controllo, indirizzo sulle nostre vite. Non sono un complottista o un... Leggi tutto
12-12-2019 11:02

Anche per meno. Ecco qui l'italiano medio: link Leggi tutto
14-10-2019 20:53

Se a Google interessa, gli posso mandare il filmato della mia colonscopia... In fondo sono uno dei pochi che sono belli dentro e fuori.. :lol: =)
14-10-2019 20:45

{Ruzzolo}
Beh, ricordate che in Italia si da il voto per un pacco di pasta ...
29-7-2019 15:10

@gqn77 :lol: :lol: :lol: Come darti torto? E' impossibile, hai ragione in pieno!
27-7-2019 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2315 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics