Addio, Dada.it

Cassandra Crossing/ Un antico e significativo pezzetto di Cassandra muore; può ancora insegnarci qualcosa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2020]

Il babbo di Cassandra, quando ancora Mosaic e Trumpet Winsock erano il top della tecnologia e le connessioni Internet per i privati semplicemente non esistevano, doveva destreggiarsi con varie risorse, tutte lavorative, per essere e restare in Rete.

Poi, a metà degli anni '90 e nella provinciale Firenze, un improbabile e coraggioso gruppo di persone (nonché vecchi e ormai persi di vista amici) decise di diventare Internet provider, sconfiggendo lo "spettro" della teleselezione e aprendo un vitale ingresso in Internet per tanti aspiranti cittadini della Rete.

Indovinate chi si precipitò a fare l'abbonamento, diventando l'abbonato Dada numero undici, nonché possessore dell'indispensabile, e oggi introvabile, DadaCubo?

Poi (onore al merito) sono arrivati i soldi, i fondatori hanno cominciato a lasciare, la finanza a entrare, poi la finanza internazionale... Una storia "naturale", vista tante volte, forse troppe.

Cassandra aveva già cominciato a spiegare ad amici, parenti e ai 24 lettori (ahimè con scarso successo) l'importanza di un nome di dominio personale per essere proprietari del proprio indirizzo di posta, e non essere in balia di chi te lo aveva concesso.

Quando finalmente anche in Italia, fino ad allora bloccata da una piccola cricca di persone, divenne possibile per i privati comprare un dominio .it, Cassandra si precipitò a comprarne uno, non dopo che il cognome del suo babbo era stato scippato da un half-mega-squatter.

Quando Dada abbandonò il mercato delle connessioni, compì un piccolo (ma rarissimo, nel mondo del business) atto di generosità, segregando aggratis in un server di posta dedicato gli indirizzi degli abbonati storici più affezionati, e mantenendoli quindi attivi. Un piccolo miracolo.

Ma da un certo punto di vista è stato persino controproducente, perché i "troiani" hanno continuato a ignorare il pericolo predetto da Cassandra; così il prevedibile messaggio di qualche mese fa per alcune persone ha seminato il panico: "Ragazzi, il 10 marzo staccheremo la spina, e grazie di tutto il pesce."

Cassandra ha lavorato non poco per traghettare nel terzo millennio alcuni suoi (anziani) amici, affinché intere associazioni non scomparissero dalla Rete; un funambolico periodo passato gestendo acquisti, carte di credito, messaggi di avviso e configurazioni di tutti i tipi, tentando di rendere il più efficace possibile il periodo di transizione concesso.

Ma ormai marzo è arrivato e la "fine" è questione di ore; poi il server verrà "spento", e gli indirizzi non saranno più a disposizione di coloro che li hanno usati per oltre vent'anni, ma rientreranno, legittimamente, nel patrimonio del titolare del dominio dada.it.

E una piccola fitta vicino al cuore sarà, per Cassandra come per altri, inevitabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Ventiquattresimo lettor}
Grazie per la risposta. Quello che mi interesserebbe sapere è se ci sono serivizi di posta commerciali che garantiscono maggiore privacy e sicurezza, a cui si possa "appoggiare" il proprio nome di dominio. Optando invece per il server di posta privato, quali sono le soluzioni odierne out of the box? (ho visto vari... Leggi tutto
22-6-2020 22:50

Scusa il ritardo, non avevo seguito il forum. Il server di posta privato serve per questioni di privacy, che in una risposta come questa sarebbero troppo lunghe ma che trovi in altri miei articoli. Per risolvere invece il problema di avere un indirizzo di posta "tuo" devi semplicemente scegliere un provider, tipo Register,... Leggi tutto
5-6-2020 10:04

{Ventiquattresimo lettor}
Buonasera, Sono uno dei 24 lettori. Le indicazioni per essere proprietari del proprio indirizzo di posta sono le puntate di Cassandra Crossing "L'email di chi?" e "un 95 per cento di privacy"? In pratica bisogna installare un mail server casalingo. Per chi non se la sentisse, esistono servizi a pagamento... Leggi tutto
3-5-2020 17:37

E speriamo che la traduzione per non capenti che sottoscrivo sia di aiuto anche per gli "ignoranti" nel senso latino del termine... :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
5-4-2020 16:23

Dopo DADA https://www.registergroup.eu/
27-3-2020 16:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics