Addio, Dada.it

Cassandra Crossing/ Un antico e significativo pezzetto di Cassandra muore; può ancora insegnarci qualcosa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2020]

Il babbo di Cassandra, quando ancora Mosaic e Trumpet Winsock erano il top della tecnologia e le connessioni Internet per i privati semplicemente non esistevano, doveva destreggiarsi con varie risorse, tutte lavorative, per essere e restare in Rete.

Poi, a metà degli anni '90 e nella provinciale Firenze, un improbabile e coraggioso gruppo di persone (nonché vecchi e ormai persi di vista amici) decise di diventare Internet provider, sconfiggendo lo "spettro" della teleselezione e aprendo un vitale ingresso in Internet per tanti aspiranti cittadini della Rete.

Indovinate chi si precipitò a fare l'abbonamento, diventando l'abbonato Dada numero undici, nonché possessore dell'indispensabile, e oggi introvabile, DadaCubo?

Poi (onore al merito) sono arrivati i soldi, i fondatori hanno cominciato a lasciare, la finanza a entrare, poi la finanza internazionale... Una storia "naturale", vista tante volte, forse troppe.

Cassandra aveva già cominciato a spiegare ad amici, parenti e ai 24 lettori (ahimè con scarso successo) l'importanza di un nome di dominio personale per essere proprietari del proprio indirizzo di posta, e non essere in balia di chi te lo aveva concesso.

Quando finalmente anche in Italia, fino ad allora bloccata da una piccola cricca di persone, divenne possibile per i privati comprare un dominio .it, Cassandra si precipitò a comprarne uno, non dopo che il cognome del suo babbo era stato scippato da un half-mega-squatter.

Quando Dada abbandonò il mercato delle connessioni, compì un piccolo (ma rarissimo, nel mondo del business) atto di generosità, segregando aggratis in un server di posta dedicato gli indirizzi degli abbonati storici più affezionati, e mantenendoli quindi attivi. Un piccolo miracolo.

Ma da un certo punto di vista è stato persino controproducente, perché i "troiani" hanno continuato a ignorare il pericolo predetto da Cassandra; così il prevedibile messaggio di qualche mese fa per alcune persone ha seminato il panico: "Ragazzi, il 10 marzo staccheremo la spina, e grazie di tutto il pesce."

Cassandra ha lavorato non poco per traghettare nel terzo millennio alcuni suoi (anziani) amici, affinché intere associazioni non scomparissero dalla Rete; un funambolico periodo passato gestendo acquisti, carte di credito, messaggi di avviso e configurazioni di tutti i tipi, tentando di rendere il più efficace possibile il periodo di transizione concesso.

Ma ormai marzo è arrivato e la "fine" è questione di ore; poi il server verrà "spento", e gli indirizzi non saranno più a disposizione di coloro che li hanno usati per oltre vent'anni, ma rientreranno, legittimamente, nel patrimonio del titolare del dominio dada.it.

E una piccola fitta vicino al cuore sarà, per Cassandra come per altri, inevitabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Ventiquattresimo lettor}
Grazie per la risposta. Quello che mi interesserebbe sapere è se ci sono serivizi di posta commerciali che garantiscono maggiore privacy e sicurezza, a cui si possa "appoggiare" il proprio nome di dominio. Optando invece per il server di posta privato, quali sono le soluzioni odierne out of the box? (ho visto vari... Leggi tutto
22-6-2020 22:50

Scusa il ritardo, non avevo seguito il forum. Il server di posta privato serve per questioni di privacy, che in una risposta come questa sarebbero troppo lunghe ma che trovi in altri miei articoli. Per risolvere invece il problema di avere un indirizzo di posta "tuo" devi semplicemente scegliere un provider, tipo Register,... Leggi tutto
5-6-2020 10:04

{Ventiquattresimo lettor}
Buonasera, Sono uno dei 24 lettori. Le indicazioni per essere proprietari del proprio indirizzo di posta sono le puntate di Cassandra Crossing "L'email di chi?" e "un 95 per cento di privacy"? In pratica bisogna installare un mail server casalingo. Per chi non se la sentisse, esistono servizi a pagamento... Leggi tutto
3-5-2020 17:37

E speriamo che la traduzione per non capenti che sottoscrivo sia di aiuto anche per gli "ignoranti" nel senso latino del termine... :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
5-4-2020 16:23

Dopo DADA https://www.registergroup.eu/
27-3-2020 16:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics