Violata EasyJet, sottratti i dati di 9 milioni di passeggeri



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2020]

easyjet violazione 9 milioni

«Estremamente sofisticato» così EasyJet, la popolare compagnia aerea low-cost, ha definito l'attacco informatico che l'ha colpita.

Il risultato dell'incursione è la sottrazione dei dati di oltre 9 milioni di clienti: si va dagli indirizzi email alle tratte percorse fino, in alcuni casi (circa 2.200), alle informazioni relative alla carta di credito.

EasyJet in queste ore sta contattando tutti coloro che sono stati coinvolti nel cyberattacco, iniziando da quanti avevano inserito nei sistemi della compagnia le informazioni della carta di credito: al momento in cui scriviamo dovrebbero essere stati tutti già raggiunti.

«Vogliamo scusarci con quei clienti che sono stati colpiti da questo incidente» ha dichiarato EasyJet. «Dal momento in cui abbiamo rilevato l'incidente, è diventato chiaro che, a causa della Covid-19, le preoccupazioni circa l'uso dei dati personali per truffe online è ancora maggiore. Stiamo pertando contattando i clienti le cui informazioni di viaggio sono state sottratte e stiamo consigliando loro di stare particolarmente attenti, in particolare qualora ricevano comunicazioni non richieste».

L'attacco non è stato ancora rivendicato, né le prime indagini hanno permesso di individuare un colpevole. Al momento pare che i dati sottratti non siano ancora stati usati in alcun modo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il sistema è come è per scelta di profitto di pochi e per scelta di ignoranza e di ignavia di tanti, inutile lamentarsi bisogna cercare di cambiarle anche se si tratta di una fatica di Sisifo...
6-6-2020 14:06

{dindin}
Per rispondere agli altri che hanno postato in questo thread. La domanda quindi è: perché tutte queste aziende hanno così bisogno dei nostri dati, perché li concentrano in pochi posti (o addirittura uno solo), e perché non li cancellano dopo 24 ore? La risposta è: se così fosse, saremmo in... Leggi tutto
22-5-2020 19:27

Ma queste compagnie cosa se ne fanno dei dati degli utenti, una volta che sono sbarcati dall'aereo? Per risolvere il problema basta obbligarli a cancellare tutto entro 24 ore dalla fine del viaggio di ogni utente. Con multe pesantissime per chi viene beccato ad avere dati storici. Se poi vogliono i miei dati per farmi pubblicità, mi... Leggi tutto
22-5-2020 12:41

Hai usato la parola giusta: visto che il danno è irreparabile, mica vorrai che risarciscano i danneggiati o che si impegnino a non farlo più... tanto è irreparabile! L'unico modo per evitare i data leak è evitare di concentrare tanti dati nello stesso luogo, ma questa soluzione piace solo agli utenti.... Leggi tutto
22-5-2020 08:49

{poverinoi}
"Scusarci"?!?!? Un danno irreparabile, visto che poi i dati verranno comperati sicuramente dalle aziende profilatrici e dagli Stati profilatori. L'unico a perdere è sempre l'utente. Ormai, grazie anche ai dati sulla salute elargiti con abbondanza e generosità dagli stolti che usano smartwatch, fitbit e... Leggi tutto
20-5-2020 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics