Windows 10, aggiornamenti fuori programma per due falle gravi

Gli update non arriveranno da Windows Update, ma dal Microsoft Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2020]

windows aggiornamenti falle codecs library

Anche se ultimamente la raccomandazione di aggiornare Windows 10 ogni volta che esce un nuovo update non è molto gradita a causa dei problemi che gli aggiornamenti stessi causano, questa volta la minaccia è seria.

Microsoft ha infatti scoperto due falle (CVE-2020-1425 e CVE-2020-1457) nella Windows Codecs Library presente in diverse versioni di Windows 10 (dalla 1709 in avanti) e Windows Server.

In pratica, un'immagine creata appositamente per sfruttare le falle può consentire di «ottenere informazioni o compromettere ulteriormente il sistema», o addirittura portare all'esecuzione di codice sulla macchina presa di mira.

Al momento non ci sono mezzi per ridurre l'impatto delle falle: l'unica soluzione è acconsentire all'installazione degli aggiornamenti che correggono i bug, rilasciati al di fuori del ciclo normale di pubblicazione proprio a causa della serietà delle vulnerabilità.

La particolarità di tali aggiornamenti sta nel fatto che vengono distribuiti non attraverso Windows Update, ma tramite il Microsoft Store.

«Gli utenti interessati» - spiega il gigante di Redmond - «riceveranno gli aggiornamenti automaticamente dal Microsoft Store. Gli utenti non devono quindi fare nulla per ricevere l'aggiornamento. In alternativa, gli utenti che vogliano ricevere l'aggiornamento immediatamente possono effettuare il controllo degli aggiornamenti dall'app Microsoft Store».

Quest'ultimo passaggio implica aprire il Microsoft Store e, nel menu posto in alto a destra (indicato dai puntini) selezionare Download e aggiornamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Un altra falla introdotta da W10, non sarà per caso una backdoor che non essendo più sfruttabile è meglio chiudere prima che la usino altri?
19-8-2020 16:28

Io non ricordo di averlo installato ma me lo sono trovato tra gli aggiornamenti di oggi insieme a quello del registratore vocale. Ho aggiornato a mano secondo quanto scritto nell'articolo, una volta nella pagina download e aggiornamenti ho premuto il pulsante "Recupera aggiornamenti".
2-7-2020 10:17

Pare che il problema riguardi solo il codec (opzionale) HEVC. Leggi tutto
1-7-2020 23:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics