Il fantasma dietro al turista di Sundarbans

L'italiano è un po' claudicante, ma il messaggio rimane terribile: c'è una foto che ritrae un turista dall'aspetto orientale, e dietro il turista si vede chiaramente un fantasma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2004]

L'appello minaccia che chi non distribuisce la foto a tredici conoscenti farò una fine orribile: "Il tizio della foto è andato a fare una gittà ad Sundarbans con dei amici, e gli ha chiesto di scattare una sua foto. Al momento dello scatto, il tizio a urlato e caduto a terra per un svanimento. Dopo due giorno è morto. Le fu diagnosticato un attaco del cuore.Quando gli amici hanno svilupato la foto, al fianco al tizio compariva una donna. Gli amici continuano ad affermare che loro erano soli. Molte persone dicono che è un fotomontaggio. La foto è veramente spaventosa. Un officiale della marina la spedita a 13 persone e fu promosso. Un dirigente di aziende la cestino e fu licenziato. Percio non fare l'stupido(a). Spedisci la foto a 13 persone e qualcosa di buono ti succederà. Non spedire alla persona cxhe ti ha mandata."

In realtà la foto "veramente spaventosa" è semplicemente un fotomontaggio, e fatto anche maluccio. I segni di fotoritocco si notano in particolare lungo la gamba destra (sinistra per chi guarda) del ragazzo, lungo la borsa, lungo l'avambraccio sopra la borsa e fra l'avambraccio e il corpo: i contorni sono di gran lunga troppo netti, segno evidente di un copia e incolla maldestro.

Anche i bordi del vestito del fantasma sono stranamente netti per una creatura così evanescente. Un esperto avrebbe sfumato i contorni per renderli simili a quelli del resto dell'immagine. Dove s'incontrano l'avambraccio e la borsa, poi, ci sono addirittura due avanzi neri dello sfondo originale.

Sinceramente non pensavo ci fosse molta gente disposta ad abboccare a fotomontaggi così grossolani e tanto meno a credere nelle immagini di fantasmi che appaiono soltanto a rullino sviluppato, ma evidentemente la superstizione e la voglia di credere al paranormale persistono anche nel terzo millennio. C'è persino chi mi scrive di non aver chiuso occhio, inquietato da quest'immagine e dalla maledizione che l'accompagna. C'è soprattutto tanta gente che la inoltra a parenti, amici e colleghi perché ha paura della "maledizione" contenuta nell'appello, e ci sono anche gli scellerati che la rimandano dicendo "io a queste cose non ci credo, però non si sa mai..."

Per carità, non diffondete questa foto, neppure perché "non si sa mai". Non c'è niente da sapere, né alcunché di spiritico o paranormale: è semplicemente un pessimo fotomontaggio, creato allo scopo di farvi fare la figura dei gonzi.

Comunque, per tranquillizzare ulteriormente queste persone angosciate quanto ingenue, alla semplice analisi tecnica della foto aggiungo un supplemento d'indagine grazie alla segnalazione di una lettrice (alekarl) e al talento investigativo dei detective antibufala di Urbanlegends.com. Presso la pagina dedicata a questa bufala c'è la versione inglese dell'appello, che è probabilmente quella originale e dice grosso modo le stesse cose della versione italiana (ma senza le sgrammaticature di quest'ultima).

Secondo Urbanlegends.com, la foto risale almeno a novembre 2003, e la signorina fantasma è guarda caso esattamente la stessa di un'altra famosa foto-bufala che dovrebbe ritrarre un cimitero in cui aleggia lo spettro di una donna malese violentata e uccisa da un soldato giapponese durante la seconda guerra mondiale.

Persino la sua posa e il modo in cui sono disposti i capelli sono identici: un chiaro segno di fotomontaggio "copia e incolla". Come se non bastasse, il fantasma è protagonista di un'altra celebre immagine (in realtà si tratta di una GIF animata).

Fra l'altro, il Sundarbans esiste davvero: è un parco situato in Bangladesh e la foto del turista ha seminato il panico in India, come riferisce Ananova dopo che un incauto giornale locale l'ha pubblicata spacciandola per autentica. La storia che accompagnava la foto in questo caso è però diversa da quella attualmente in circolazione: il ragazzo nella foto sarebbe stato infatti uno studente di Bangalore in visita a una località sulle colline di Pulianjolai.

L'indagine completa e le foto citate sono a vostra disposizione qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics