Nucleare, in Cina la prima centrale pulita

A settembre inizieranno i test del reattore a torio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2021]

cina centrale pulita torio

Quando si parla di energia nucleare, la mente di molti corre immediatamente a disastri come quelli di Chernobyl o di Fukushima, ma la necessità sempre crescente di energia elettrica (possibilmente a basso costo) spinge gli Stati a investire nella ricerca di un nucleare "pulito", che inquini meno dei tradizionali reattori a fissione e sia meno pericoloso in caso di problemi.

La Cina, in particolare, il prossimo mese dovrebbe completare la costruzione del primo reattore (un prototipo da 2 MW) che non richiede acqua per il raffreddamento e non utilizza l'uranio, almeno non direttamente.

È un reattore a sali fusi, che vengono usati per il raffreddamento in luogo dell'acqua, e che adopera il torio liquido al posto dell'uranio.

Il torio è molto più abbondante ed economico dell'uranio e - spiegano gli scienziati - non può essere facilmente usato per creare armi nucleari. Viene dissolto in sali di fluoruro sciolti prima di essere inviato nella camera in cui avviene la reazione, a oltre 600 gradi Celsius, tramite il bombardamento con neutroni ad alta energia.

Ciò trasforma il torio in un isotopo dell'uranio, l'uranio-233, elemento che, sottoposto a fissione, rilascia energia e neutroni, dando il via alla reazione a catena. La miscela di torio e sali, riscaldata dalla reazione, viene quindi inviata in una seconda camera per la produzione dell'elettricità.

L'intero procedimento appare più sicuro di quello tradizionale per vari motivi. Non fa uso di acqua, e pertanto è possibile costruire le centrali in luoghi deserti, dove un eventuale incidente farebbe meno danni.

Inoltre, i sali sciolti, quando esposti all'aria, solidificano rapidamente, racchiudendo al loro interno il torio e isolandolo dal mondo esterno: le radiazioni che possono sfuggire in caso di fuoriuscita del materiale dal reattore, quindi, sono inferiori rispetto a quelle generate dal materiale usato nei reattori esistenti.

C'è dell'altro: mentre le scorie derivanti dall'uranio-235 continuano a rimanere altamente radioattive anche per 10.000 anni (e comprendono il plutonio-239, usato per le armi), la reazione che usa l'uranio-233 produce materiale che può essere riciclato per altre reazioni e sottoprodotti con un'emivita di soli 500 anni.

Se il progetto pilota, i cui primi test si svolgeranno in settembre, si rivelerà un successo, la Cina ha intenzione di costruire il primo reattore "commerciale" entro il 2030, per iniziare poi la costruzione di svariati reattori nucleari da posizionare nelle zone meno densamente abitate del Paese.

Il piano prevede di affidarsi non a grandi centrali ma a centrali piccole e diffuse che, secondo il professor Yan Rui dell'Istituto di Fisica Applicata di Shanghai, «offrono vantaggi significativi in termini di efficienza, flessibilità ed economia» e «possono giocare un ruolo chiave nella futura transizione verso l'energia pulita».

Gli scienziati cinesi affermano che una centrale a torio sarà una costruzione di dimensioni relativamente contenute: un reattore in grado di generare una potenza di 100 MW, in sé, può misurare appena 3 metri per 2,5 (anche se ovviamente la centrale dovrà contenere anche tutto il resto dell'infrastruttura dalle turbine in giù).

L'esperimento cinese è poi particolarmente interessante perché, sebbene la teoria dietro ai reattori a torio non sia nuova (l'idea è del 1946), finora chi aveva provato a realizzarli aveva incontrato problemi praticamente insormontabili.

I sali causano infatti corrosione nei tubi, e la debole radioattività del torio fa sì che sia difficile ottenere una reazione autosostenuta senza aggiungere uranio. Se e come i cinesi abbiano ora risolto questi problemi non è chiaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fukushima, radiazioni peggiori di Chernobyl

Commenti all'articolo (4)

Francamente dire Nucleare pulito mi sembra un ossimoro. In ogni caso le scorie del precedente esperimento analogo fatto negli USA negli anni '60 sono ancora stoccate e hanno necessitato di diversi trattamenti assai costosi dal '69 ad oggi (si veda il paragrafo Decommissioning al seguente link), forse non ci andrei troppo a cuor leggero... Leggi tutto
4-8-2021 15:55

{al}
beh pure 500 anni non so se riesco ad aspettare. e comunque in 500 dimezza mica sparisce. aggiungiamoci che i cinesi fan palazzi che crollano dopo 5 anni e che non danno informazioni su pericoli di portata mondiale e il cerchio si chiude. consiglio di cercare "cina incidente nucleare"
30-7-2021 06:23

La richiesta di energia nel mondo è sempre più alta e le centrali sono la forma più rapida per ottenerla. Leggevo un articolo pochi giorni fa secondo cui le pale eoliche messe in verticale invece che in orizzontale sarebbero molto più efficienti e renderebbero più efficiente la grid della centrale. Tuttavia questo lo dicono ora, dopo... Leggi tutto
28-7-2021 21:49

{blablabla}
Mah, bisognerà attendere per vedere se non è una cinesata propagandistica. Purtroppo l'uranio ha un semiperiodo di circa 700 milioni di anni, anno più, anno meno... Le centrali di qualunque tipo sono fortemente volute dai governi nel mondo, per il semplice motivo che mantengono centralizzata la produzione di... Leggi tutto
27-7-2021 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics