Fusione nucleare, Lockheed annuncia nuovi reattori senza scorie

Entro 10 anni avremo energia pulita e praticamente gratis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2014]

fusione nucleare lockheed

Energia pulita, praticamente illimitata e a costo zero o quasi: il sogno della fusione nucleare promette tutto questo, e Lockheed Martin pensa di riuscire ad arrivarci in appena 10 anni.

L'azienda ha infatti annunciato di essere al lavoro su un reattore compatto di nuova concezione.

«Il nostro progetto di fusione compatta combina diversi sistemi alternativi di confinamento magnetico, prendendo il meglio da ciascuno, e offre una riduzione delle dimensioni pari al 90% rispetto ai progetti precedenti» spiega Tom McGuire, capo del team che lavoro su questa idea.

McGuire è convinto che in meno di un anno potrà costruire il primissimo reattore compatto a fusione e che entro cinque anni il prototipo sarà completato; l'entrata in funzione del primo reattore "finito" è invece prevista tra una decina d'anni.

Il reattore di Lockheed sarebbe in grado di adoperare le infrastrutture attualmente utilizzate per le turbine a gas: ciò semplificherebbe e renderebbe molto più economica la costruzione e l'installazione, poiché si tratterebbe soltanto di sostituire le turbine con il reattore.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Leggi i commenti (22)

Non tutti, però condividono le ottimistiche previsioni di Tom McGuire: per il professor Ian Hutchinson, del MIT, «per quel che posso vedere, non hanno fatto attenzione alla fisica di base della fusione nucleare».

Parlando al Washington Post, il professor Harald Griesshammer della George Washington University spiega che le ridotte dimensioni lo convincono poco. Gli attuali reattori in cui si sperimenta la fusione sono giganteschi: l'ITER, in costruzione in Francia e ideato per produrre 500 MW, è grande come 50 campi da calcio e il reattore in sé misura 90 x 130 metri.

La proposta di Lockheed occuperebbe appena 2 x 3 metri e arriverebbe a 100 MW. Il problema è che la reazione di fusione emette neutroni, che «bombardano le pareti del reattore, indebolendole» come spiega Griesshammer; per cui i reattori sono costruiti tenendo presente che bisogna realizzare delle pareti "robuste": di qui, le vaste dimensioni dei reattori attuali. L'articolo continua dopo il video.

Pensando al reattore di Lockheed, quindi, Griesshammer è perplesso: «È un progetto piccolissimo. Non sono sicuro di quanto possa essere stabile»; il professore teme infatti che ciò possa portare a incidenti.

Solo il tempo ci dirà se dietro le promesse di Lockheed ci sia della sostanza. Griesshammer, dal canto proprio, commenta: «Mi piacerebbe tantissimo se ci si riuscisse nei prossimi 10 anni. Ma sono molto scettico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Non e proprio vero cio' che scrivi. P.es. e' gia' in vigore da un qualche anno una normativa europea che vieta la commercializzazione di motori elettrici che non soddisfino dei requisiti minimi in termini di efficienza; fra l'altro tale divieto e' presente anche in diverse nazioni extraeuropee ed in alcuni casi sono in vigore da prima... Leggi tutto
29-10-2014 21:54

Posso solo dire che sembra troppo bello per essere vero. :? In ogni caso fra un anno avremo già le prime risposte...
29-10-2014 19:04

Sì, però il gruppo che sta dietro al fantomatico reattore è la divisione SkunkWorks di Lockheed Martin, che in passato ha progettato ottimi aerei che hanno fatto la storia dell'aeronautica militare USA: U-2, SR-71 Blackbird, F-117 Nighthawk, F-22 Raptor. In particolare SR-71 ha operato dal 1964 al 1990, e nel 1976 ha segnato i record... Leggi tutto
29-10-2014 17:39

Invece che cercare nuove energie alternative, è sufficiente fare in modo che macchine e strumenti elettrici ne consumano meno. Ma chissà perché, da questo orecchio i "grandi" non ci sentono... :evil:
28-10-2014 17:29

Quante industrie erano in produzione il giorno di Pasqua e di pasquetta? Ricordiamoci che l'energia elettrica non serve solo per accendere le lampadine o per ricaricare il tablet... Leggi tutto
28-10-2014 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6647 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics