Google introduce l'obbligo di verifica per gli sviluppatori. E' la fine del sideloading?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2025]

android verifica sviluppatori
Foto di Rami Al-zayat.

A partire dal 2026, Google introdurrà una nuova politica che richiede agli sviluppatori di app Android di verificare la propria identità, sia che vogliano pubblicare applicazioni sul Play Store sia che vogliano renderle disponibili attraverso canali alternativi. In pratica ciò rischia di avere una pesante ripercussione soprattutto sul sideloading, ovvero l'installazione di app al di fuori dello store ufficiale.

Gli sviluppatori dovranno fornire informazioni personali comprovate tramite un documento d'identità ufficiale; nei casi in cui ciò si applica, dovranno produrre dettagli sulla propria organizzazione, come certificati di registrazione aziendale. Secondo Google l'obiettivo è ridurre la presenza di app dannose o fraudolente, come quelle che contengono malware o spyware. Nel 2024 Google ha bloccato 2,36 milioni di app dal Play Store per violazioni delle policy, dimostrando un impegno costante in questa direzione. Tuttavia la novità più controversa è l'estensione di questa verifica agli sviluppatori che distribuiscono app al di fuori del Play Store - come tramite GitHub, F-Droid o altri repository di terze parti - qualora vogliano farle funzionare su sistemi Android certificati (ossia quelli che eseguono i Google Play Services).

Attualmente gli sviluppatori che distribuiscono app tramite canali alternativi non sono tenuti a fornire informazioni personali a Google. Ciò ha permesso a molti di mantenere un certo grado di anonimato, inclusi piccoli sviluppatori indipendenti o progetti open-source. Tuttavia a partire dal 2027 Google intende implementare un sistema che potrebbe impedire il sideloading di app da parte di sviluppatori non verificati. Le prime reazioni online vedono la mossa come una minaccia alla libertà dell'ecosistema Android, poiché potrebbe limitare la possibilità di installare app non approvate da Google, riducendo la scelta degli utenti.

La verifica dell'identità si basa sull'utilizzo del Google Play Integrity API, un sistema che consente di controllare l'autenticità delle app e dei dispositivi, uno strumento già usato per garantire che le app siano installate su dispositivi Android ufficiali e non compromessi. L'obbligo di identificazione potrebbe scoraggiare sviluppatori indipendenti, specialmente quelli che operano in contesti in cui la privacy è una priorità, come gli sviluppatori di portafogli Bitcoin non custoditi. Questa politica potrebbe rendere impossibile per piccoli sviluppatori di wallet crittografici rispettare i requisiti di licenza, limitando la concorrenza e la privacy degli utenti.

La nuova politica potrebbe anche influenzare l'ecosistema open-source, dove piattaforme come F-Droid attualmente permettono agli utenti di accedere a software senza restrizioni. L'introduzione di un sistema di verifica obbligatorio potrebbe spingere gli utenti verso il Play Store, riducendo l'attrattiva di alternative indipendenti. Dal punto di vista tecnico, il processo di verifica richiede agli sviluppatori di inviare documenti tramite la Play Console, con un periodo di transizione fino al 2027 per adeguarsi. Google ha dichiarato che i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per garantire la sicurezza e non saranno condivisi con terze parti, ma ciò non ha placato le critiche.

Le implicazioni di questa politica si estendono oltre la sicurezza. Da un lato, Google sostiene che la verifica ridurrà i rischi per gli utenti, proteggendoli da app malevole; dall'altro, la comunità Android teme che ciò possa trasformare Android in un ecosistema più chiuso, simile a quello di Apple. La possibilità di sideloading è sempre stata un punto di forza di Android, distinguendolo dall'approccio più rigido di iOS. Limitare questa libertà potrebbe alienare una parte della base utenti, in particolare gli appassionati di tecnologia e gli sviluppatori indipendenti, i quali però si trovano in condizione non avere una piattaforma libera e diffusa verso la quale migrare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Android, le app Messaggi e Telefono inviano dati a Google
Google blocca le app sugli smartphone Android non certificati
Cyanogen lancia la piattaforma ''Mod'' per integrare le app in Android

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Se Google va, come sembra, nella direzione di "blindare" Android perché tanto iOS già lo è e i concorrenti cinesi partono già così, non gli interessa del volere degli sviluppatori. Che sia una mossa saggia o meno, lo scopriremo solo vivendo, ma precedenti in tal senso (IBM con PS/2 e OS/2, Oracle con MySQL) non sono mai finiti... Leggi tutto
28-8-2025 09:05

le grandi case di produzione pubblicano gia' sul playstore, sono gia' registrate questa e' una guerra economica contro fdroid, aptoide, e altri store cinesi
28-8-2025 08:16

Non può legalmente farlo in Europa, e anche negli stati uniti andrebbe contro USCC, ma li e più caotico far valere i propri diritti, ma per quello che vuole ottenere, cioè ostracizzare i sistemi degooglizzati, i repository alternativi al GPS e chiunque cerchi di fare il rooting del proprio dispositivo Android. Però, e qui c'è un però,... Leggi tutto
27-8-2025 17:52

No, la cosa è più sottile: In pratica stanno "chiudendo" l'interazione tra lo store ufficiale e gli altri. Quindi, se qualcuno sviluppa per F-Droid ma non per GPS, Google non se ne interessa. Vedila come il modo Alphabet di identificare gli "agenti stranieri" di putiniana definizione... :twisted: Leggi tutto
27-8-2025 15:39

Ma quindi Google stabilisce cosa devono fare siti non suoi?
27-8-2025 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (412 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics