Therac-25, 40 anni dopo. Il bug software causò tre morti e cambiò per sempre la sicurezza biomedica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

therac 25 40 anni bug
Foto di Nong.

Sono passati quarant'anni da quando un errore nel software di controllo del Therac-25, un macchinario per la radioterapia prodotto dalla canadese AECL, causò (tra il 1985 e il 1987, prima di essere scoperto) sei incidenti gravi in ospedali statunitensi e canadesi. Tre di questi portarono alla morte dei pazienti, mentre gli altri tre provocarono disabilità permanenti. A distanza di quattro decenni il caso resta uno dei più emblematici nella storia dell'ingegneria biomedica e dell'informatica applicata alla medicina.

Il Therac-25 era stato progettato per somministrare trattamenti radioterapici ad alta precisione, combinando fasci di elettroni e raggi X. A differenza dei suoi predecessori, il Therac-25 si affidava completamente al software per la gestione delle modalità operative, rinunciando a sistemi di sicurezza hardware ridondanti. Il codice che lo gestiva, scritto in linguaggio assembly, presentava però una serie di bug che in determinate condizioni portavano il macchinario a erogare dosi di radiazioni fino a 100 volte superiori a quelle previste. Le indagini successive rivelarono che il bug si attivava quando l'operatore modificava rapidamente i parametri del trattamento, inducendo il software a selezionare una modalità errata senza che il sistema lo rilevasse. In alcuni casi il Therac-25 si attivava anche senza ricevere il comando di avvio, bypassando i controlli di sicurezza. AECL inizialmente negò l'esistenza di un problema software, attribuendo gli incidenti a errori umani o guasti meccanici. L'azienda riconobbe la responsabilità del codice difettoso solo dopo l'analisi di esperti indipendenti e la pressione delle autorità sanitarie.

Il caso Therac-25 portò a una profonda revisione dei protocolli di sicurezza per i dispositivi medici. Venne riconosciuta l'importanza di test rigorosi sul software, della documentazione trasparente e dell'adozione di sistemi di controllo incrociati. In ambito accademico il Therac-25 è oggi un caso di studio obbligato in molti corsi di ingegneria del software, etica informatica e sicurezza dei sistemi critici. La tragedia ha contribuito a definire standard più severi per la certificazione dei dispositivi medici, imponendo verifiche indipendenti e simulazioni di guasto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli inverter buggati mettono a rischio la rete elettrica
Nintendo Switch 2, c'è il primo bug: la durata della batteria non corrisponde alla realtà
Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2880 voti)
Settembre 2025
Google espande la IA in Chrome: Gemini risponde a domande sulle schede aperte e sui contenuti visitati
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics