Visitate un sito e improvvisamente lo schermo si riempie di finestre pubblicitarie: siete caduti nella trappola della pubblicità "pop-up" di Internet. E' un vero flagello: non solo vi obbliga a chiudere tutte le finestre prima di poter proseguire, ma rallenta la navigazione perché vi obbliga a scaricare tutte le immagini pubblicitarie (i cosiddetti "banner"). Per fortuna c'è rimedio: ecco come fare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2000]
La prima cosa da fare è disattivare Javascript nel vostro browser. Di solito è una contromisura sufficiente, e i risultati si apprezzano subito, anche se certi siti progettati male diventano meno navigabili. Se non basta, ci sono programmi gratuiti come Pop-Up Stopper (per Windows con Internet Explorer) e Guidescope (per Windows e Linux).
Potete bloccare anche i banner integrati, cioè quelli che fanno parte della pagina Web che vi interessa consultare e non compaiono in finestre separate; sono meno fastidiosi dei pop-up, ma comunque rallentano l'uso della Rete. Ecco come fare.
1) Lasciate il mouse sul banner per qualche secondo, senza cliccare: compare l'indirizzo dell'agenzia pubblicitaria (ad esempio admanager.clickit.it o ad.doubleclick.net).
2) Poi trovate il file "hosts" nel vostro computer: in Windows è solitamente nella cartella c:\windows; in Linux è nella cartella /etc/.3) Scrivetevi dentro la seguente formula magica: "127.0.0.1", uno spazio e l'indirizzo che avete fatto comparire. Ad esempio:
127.0.0.1 adsweb.tiscalinet.it
127.0.0.1 ad.tiscalinet.it
127.0.0.1 admanager.clickit.it
127.0.0.1 adnetwork.kataweb.it
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 m.doubleclick.net
4) Ripetete l'operazione per ciascuna agenzia che volete bloccare (non sono molte).
5) Infine, se usate Windows, riavviate il computer; se usate Linux non è necessario riavviare.
Da quel momento in poi non vedrete più tutte le pubblicità di quell'agenzia incluse in qualsiasi pagina di Internet; anzi, non vi verranno neppure trasmesse, velocizzando la navigazione.
Eliminare la pubblicità rompiscatole dunque si può. Ma conviene? Molti dei migliori servizi di Internet sono gratuiti grazie alla pubblicità; senza di essa, sarebbero a pagamento o non esisterebbero affatto. Tenete presente che se usate queste tecniche di bloccaggio, l'inserzionista se ne accorge.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
sotto o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
Scanner in aeroporto e privacy | ||
|