Bloccare la pubblicità su Internet

Visitate un sito e improvvisamente lo schermo si riempie di finestre pubblicitarie: siete caduti nella trappola della pubblicità "pop-up" di Internet. E' un vero flagello: non solo vi obbliga a chiudere tutte le finestre prima di poter proseguire, ma rallenta la navigazione perché vi obbliga a scaricare tutte le immagini pubblicitarie (i cosiddetti "banner"). Per fortuna c'è rimedio: ecco come fare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2000]

La prima cosa da fare è disattivare Javascript nel vostro browser. Di solito è una contromisura sufficiente, e i risultati si apprezzano subito, anche se certi siti progettati male diventano meno navigabili. Se non basta, ci sono programmi gratuiti come Pop-Up Stopper (per Windows con Internet Explorer) e Guidescope (per Windows e Linux).

Potete bloccare anche i banner integrati, cioè quelli che fanno parte della pagina Web che vi interessa consultare e non compaiono in finestre separate; sono meno fastidiosi dei pop-up, ma comunque rallentano l'uso della Rete. Ecco come fare.

1) Lasciate il mouse sul banner per qualche secondo, senza cliccare: compare l'indirizzo dell'agenzia pubblicitaria (ad esempio admanager.clickit.it o ad.doubleclick.net).

2) Poi trovate il file "hosts" nel vostro computer: in Windows è solitamente nella cartella c:\windows; in Linux è nella cartella /etc/.

3) Scrivetevi dentro la seguente formula magica: "127.0.0.1", uno spazio e l'indirizzo che avete fatto comparire. Ad esempio:

127.0.0.1 adsweb.tiscalinet.it
127.0.0.1 ad.tiscalinet.it
127.0.0.1 admanager.clickit.it
127.0.0.1 adnetwork.kataweb.it
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 m.doubleclick.net

4) Ripetete l'operazione per ciascuna agenzia che volete bloccare (non sono molte).

5) Infine, se usate Windows, riavviate il computer; se usate Linux non è necessario riavviare.

Da quel momento in poi non vedrete più tutte le pubblicità di quell'agenzia incluse in qualsiasi pagina di Internet; anzi, non vi verranno neppure trasmesse, velocizzando la navigazione.

Eliminare la pubblicità rompiscatole dunque si può. Ma conviene? Molti dei migliori servizi di Internet sono gratuiti grazie alla pubblicità; senza di essa, sarebbero a pagamento o non esisterebbero affatto. Tenete presente che se usate queste tecniche di bloccaggio, l'inserzionista se ne accorge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2869 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics