VML brucia Internet Explorer

Ancora una pericolosa falla in Internet Explorer, ancora una attesa per la patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2006]

VML Exploit

Come segnalato dal bollettino Secunia SA21989 la nuova falla scoperta nel browser Internet Explorer è di gravità estrema, ovvero il massimo grado di pericolosità della scala adoperata dal gruppo. Questo perchè ci si trova in assenza di una patch rilasciata da Microsoft, che ha reso noto l'intenzione di rilasciarla solo il 10 ottobre prossimo; al contempo c'è un exploit pubblico e a quanto pare già utilizzato in alcuni siti.

La falla è stata scoperta all'interno della libreria di sistema vgx.dll e se è vero che il problema è fondamentalmente correlato al browser Internet Explorer, c'è da tenere presente che l'exploit potrebbe essere proposto anche tramite Outlook con una email in Html.

In attesa del rilascio della patch ufficiale, chi non volesse correre rischi utilizzando comunque Internet Explorer c'è modo di "disabilitare" temporaneamente la .dll incriminata, procedendo come segue. Da Start -> Esegui, digitare regsvr32 -u "c:\Programmi\File comuni\Microsoft Shared\VGX\vgx.dll" (tutto sulla stessa riga).

Quando verrà rilasciata la patch, si procederà a registrare nuovamente la libreria nel modo seguente: regsvr32 "c:\Programmi\File comuni\Microsoft Shared\VGX\vgx.dll"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Microsoft questa volta si è mossa velocemente... come reso noto nel Microsoft Security Bulletin Summary for September, 2006[/url] ha rilasciato la patch per il problema: > Microsoft Security Bulletin MS06-055: [url=http://forum.zeusnews.com/link/9864]Vulnerability in Vector Markup Language Could Allow Remote Code Execution (925486)
28-9-2006 16:19

Bella domanda se tu cerchi su usenet groups inserendo come query vgx.dll indica il M$ Vector Graphics Rendering ed e' collegato a una marea di cose visto tiene conto delle finestre dei messaggi di errore dell'installer , del virtual machine ecc ecc Ora e' risaputo che i maggiori problemi di intrusione e' dovuto proprio alla gui del... Leggi tutto
24-9-2006 13:49

si, funzionano lo stesso..anche se non so esattamemte a che serva questa famigerata .dll non avevo voglia di leggermi le spiegazioni di Microsoft :wink: Leggi tutto
23-9-2006 14:12

Ecco le note ufficiali di Microsoft sul problema, Microsoft Security Advisory (925444)[/url] che spiegano come "mitigare" il problema. Tra l'altro, chi dovesse usare Internet Explorer 7 per una volta risulterà immune, dal momento che la libreria è più aggiornata e non vulnerabile. Ed inoltre su IE7 una pagina che fa uso di... Leggi tutto
23-9-2006 14:02

deregistrando quella dll cosa succede a IE e OE? Leggi tutto
22-9-2006 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics