[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2018]
Quattro anni fa, Satya Nadella ha preso il comando di Microsoft assumendo la posizione di amministratore delegato (CEO - Chief Executive Officer) e succedendo a Steve Ballmer, il quale a sua volta aveva ereditato il posto da Bill Gates.
In questo periodo ha davvero trasformato l'azienda di Redmond, che a molti sembrava non godere di ottima salute per via di tutta una serie di scelte sbagliate (Windows 8 su tutti), rinnovandola profondamente.
Ora Nadella, come già Gates prima di lui, ha scritto un libro che di recente è stato tradotto anche in italiano: Hit Refresh - Una pagina nuova.
Il libro, i cui proventi sono destinati alle iniziative Microsoft Philantropies, ruota attorno al tema della trasformazione: da una parte il rinnovamento di Microsoft, che negli ultimi anni è riuscita a reinventarsi «per aiutare i clienti e le persone a cogliere il meglio dalla tecnologia», dall'altra l'evoluzione che il digitale sta portando nelle nostre vite, come mai era successo prima.
L'autore esplora tre linee narrative differenti. Partendo dalla sua storia personale e dagli aneddoti legati alla sua infanzia in India, racconta in primo luogo del suo trasferimento in America, dei suoi studi e della sua famiglia, soffermandosi ad esempio sulla nascita di suo figlio Zain, affetto da un grave handicap. Non mancano gli episodi curiosi, come quella volta in cui stracciò la sua green card per permettere alla moglie bloccata alla frontiera di ricongiungersi a lui.
In secondo luogo, racconta in che modo ha dato il via a una trasformazione senza precedenti all'interno di Microsoft, riscoprendone l'anima e portando una nuova cultura in azienda orientata all'ascolto, alla collaborazione e alla focalizzazione sull'impatto che il digitale ha oggi su persone e organizzazioni.
Elettronica dopo la sveglia | ||
|
Infine, Nadella volge lo sguardo al futuro e in particolare alla prossima rivoluzione tecnologica basata sull'Intelligenza Artificiale, riflettendo a lungo sulle sue possibili implicazioni e sui vantaggi positivi che porterà all'umanità.
«Satya ha tracciato un percorso per sfruttare al meglio le opportunità create dalla tecnologia e, allo stesso tempo, affronta senza paura le domande più difficili» scrive Bill Gates nella prefazione del libro.
«Oltre a ciò, offre la sua affascinante storia personale, più citazioni letterarie di quante ci si aspetterebbe e addirittura qualche lezione appresa sul suo adorato campo da cricket. Dovremmo tutti guardare con ottimismo al domani. Il mondo sta migliorando e il progresso avanza più rapido che mai. Questo libro è una guida illuminante verso un futuro stimolante» conclude il fondatore di Microsoft, a suo tempo autore de La strada che porta a domani.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Dieci progetti (folli?) di Google | ||
|
Gladiator