Ennesima vulnerabilità per i controlli ActiveX

Questa volta sono a rischio gli utenti di Yahoo! Messenger, di MySpace e di Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2008]

Francesco Ugolini

Elazar Broad et Krystian Kloskowski, due specialisti in sicurezza, hanno riscontato su Yahoo! Messenger (ma anche su MySpace e Facebook) un bug dovuto ai controlli ActiveX, cioè quell'estensione che consente ai programmi predisposti di aggiungere funzionalità, comandi e talvolta semplificazione nei processi; almeno nelle intenzioni dei progettisti.

Oltre che in alcuni linguaggi di programmazione, le potenzialità di ActiveX possono essere importate in programmi predisposti, come ad esempio Internet Explorer che le usa quasi costantemente; e guai a disattivarle, pena la mancata esecuzione di un discreto numero di funzioni talora essenziali.

I due ricercatori hanno recentemente descritto la vulnerabilità su un blog dedicato alla sicurezza online della Aurigma, una consociata di Microsoft, sostenendo -in soldoni- che l'exploit poteva agire sovrapponendosi alla memoria tampone che dovrebbe interferire bloccando il sistema.

Rimedio sovrano suggerito: bloccare ActiveX, in attesa dell'opportuna patch; oppure disattivare almeno, quando possibile, il modulo per il download di immagini nei programmi interessati.

Le aziende interessate ovviamente hanno assicurato di essersi subito messe al lavoro per eliminare il problema, ovviamente rassicurando gli utenti anche perché pare che se ne stiano occuopando gli esperti dell'Internet Storm Center (SANS), che comunque ha messo online un'utility che dovrebbe evitare l'errore, quanto meno per gli utenti di Facebook e MySpace. Per Yahoo! invece non ci sono ancora patch disponibili.

ActiveX, la tecnologia ideata da Microsoft per aggiungere funzioni ed espandere le funzionalità dei programmi, può essere all'origine di malfunzionamenti e può mettere a rischio la sicurezza dei dati; ma vale la pena ricordare che per i pirati informatici ci sono tante altre opportunità e che i controlli ActiveX non sono all'origine di tutti i mali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2607 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics