Ennesima vulnerabilità per i controlli ActiveX

Questa volta sono a rischio gli utenti di Yahoo! Messenger, di MySpace e di Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2008]

Francesco Ugolini

Elazar Broad et Krystian Kloskowski, due specialisti in sicurezza, hanno riscontato su Yahoo! Messenger (ma anche su MySpace e Facebook) un bug dovuto ai controlli ActiveX, cioè quell'estensione che consente ai programmi predisposti di aggiungere funzionalità, comandi e talvolta semplificazione nei processi; almeno nelle intenzioni dei progettisti.

Oltre che in alcuni linguaggi di programmazione, le potenzialità di ActiveX possono essere importate in programmi predisposti, come ad esempio Internet Explorer che le usa quasi costantemente; e guai a disattivarle, pena la mancata esecuzione di un discreto numero di funzioni talora essenziali.

I due ricercatori hanno recentemente descritto la vulnerabilità su un blog dedicato alla sicurezza online della Aurigma, una consociata di Microsoft, sostenendo -in soldoni- che l'exploit poteva agire sovrapponendosi alla memoria tampone che dovrebbe interferire bloccando il sistema.

Rimedio sovrano suggerito: bloccare ActiveX, in attesa dell'opportuna patch; oppure disattivare almeno, quando possibile, il modulo per il download di immagini nei programmi interessati.

Le aziende interessate ovviamente hanno assicurato di essersi subito messe al lavoro per eliminare il problema, ovviamente rassicurando gli utenti anche perché pare che se ne stiano occuopando gli esperti dell'Internet Storm Center (SANS), che comunque ha messo online un'utility che dovrebbe evitare l'errore, quanto meno per gli utenti di Facebook e MySpace. Per Yahoo! invece non ci sono ancora patch disponibili.

ActiveX, la tecnologia ideata da Microsoft per aggiungere funzioni ed espandere le funzionalità dei programmi, può essere all'origine di malfunzionamenti e può mettere a rischio la sicurezza dei dati; ma vale la pena ricordare che per i pirati informatici ci sono tante altre opportunità e che i controlli ActiveX non sono all'origine di tutti i mali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2078 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics