Energia dalle proprie gambe

Un dispositivo da applicare al ginocchio permette di sfruttare l'energia del camminare, senza sforzi ulteriori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2008]

ginocchio

Alcuni ricercatori della Simon Fraser University (British Columbia, USA) stanno lavorando a un dispositivo che sfrutta il movimento delle gambe e lo converte in energia elettrica. E' al momento disponibile un prototipo che si compone un sorta di dinamo, un po' alla Robocop, e di un'imbragatura per applicarla al ginocchio.

Il funzionamento è simile a quello dei freni rigeneranti delle auto elettriche (o ibride) che, quando vengono attivati durante la frenata, sono in grado di riconvertire l'energia meccanica in energia elettrica e di andare ad accumularla nelle batterie.

Il generatore "da ginocchio" entra in funzione attivando i propri meccanismi di carica soltanto durante una parte del passo, altrimenti i muscoli sentirebbero lo sforzo del trascinamento e il semplice camminare affaticherebbe di più i muscoli interessati. Invece il dispositivo è studiato per essere del tutto trasparente, attivandosi solo in determinati momenti.

Secondo quanto affermato da Maxwell Donelan, il ricercatore a capo del progetto, il prototipo (dal peso di un chilo e mezzo) è in grado di assicurare oggi già 5 watt per ciascuna gamba, sufficienti per dare energia a una decina di telefoni cellulari, o per alimentare dei dispositivi medici. L'energia può essere accumulata in una batteria.

Manco a dirlo, le prime applicazioni a cui si pensa sono quelle militari, con soldati che potrebbero affrontare così missioni più lunghe senza che gli innumerevoli dispositivi che devono portare addosso si scarichino subito.

Citando forse inconsapevolmente il film Matrix, Donelan ha dichiarato che l'energia contenuta nel grasso del corpo umano è equivalente a una batteria che pesa più di una tonnellata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (2)

{MaXXX}
Concordo hanno scoperto l'acqua calda... cmq interessante e utile, ma arriverà mai al mercato consumer???
12-2-2008 12:51

{pippo}
gli orologi lo fanno da 200 anni! Leggi tutto
11-2-2008 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3456 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics