L'apnea da email che causa l'obesità

Alla base di malattie come l'obesità e il diabete ci sarebbe anche la consuetudine di alcuni di trattenere il fiato mentre si legge la posta elettronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2008]

Stress da e-mail

Qual è la causa di tutti i danni alla salute dell'uomo contemporaneo? Non la vita sedentaria, non un regime alimentare sbilanciato, ma qualcosa di ben più subdolo e letale: la posta elettronica.

Chi non è mai stato preso dall'angoscia, accendendo il computer al mattino, di sapere chi mai ci abbia scritto, quanto spam abbia intasato la casella di posta, quanto ancora si farà aspettare quella risposta che si attendeva? E mentre si fa scorrere la lista delle mail ricevute e ci si prepare a rispondere (piccati, affettuosi, suadenti, brillanti) non ci si sente come se si dovesse affrontare una battaglia? Non si trattiene il fiato mentre si fanno le proprie mosse?

Secondo Linda Stone dell'Huffington Post, ciò che più danneggia la salute dell'uomo tecnologico è questa apnea da email. La Stone si è accorta che, eseguendo le normali operazioni di gestione della propria posta elettronica, tratteneva il respiro.

Incuriosita da questo fatto, si è poi dedicata all'osservazioni di quanti intorno a lei lavoravano con computer e BlackBerry, dovunque fossero: la stragrande maggioranza tratteneva il respirto, proprio come faceva lei, o respirava in maniera molto superficiale. Inoltre, chi parlava al cellulare aveva la tendenza a iperventilare.

A che cosa porta tutto ciò? Dopo aver consultato medici e ricercatori, Linda Stone ritiene di aver dimostrato che trattenere il respiro conduce alle malattie legate allo stress: "Il corpo diventa acido, i reni iniziano a riassorbire il sodio, e mentre l'equilibrio di ossigeno, biossido di carbonio e ossido di azoto viene minato, la nostra biochimica va a farsi benedire".

Le principali ripercussioni si hanno sul nervo vago e sul sistema nervoso autonomo; in particolare, il sistema simpatico ("combatti o fuggi", come lo definisce la Stone) diventa dominante su quello parasimpatico ("riposa e digerisci"), il fegato inizia a rilasciare glucosio e colesterolo nel sangue, il battito cardiaco accelera e tutto il corpo prepara le risorse necessarie per l'attività fisica; proprio come se ci si stesse preparando a battersi.

La semplice gestione della propria posta, conclude Linda Stone, se effettuata senza porre attenzione cosciente alla respirazione, è il vero nemico che porta all'aumento dei mali del momento: obesità e diabete. Sarebbero questi dunque gli effetti di un corpo che si prepara a compiere un'azione che non avverrà mai.

Che fare, quindi? Esercizi di respirazione, naturalmente. Entro i prossimo cinque o sette anni, ci dice, gli esercizi di respirazione saranno parte integrante di ogni regime di fitness. Nell'attesa, fate attenzione: voi respirate quando leggete la vostra posta?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

esibizionista :lol: Leggi tutto
24-2-2008 20:21

Questo studio...(OT) Leggi tutto
22-2-2008 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics