Il cellulare in aereo? Si può

Una compagnia aerea già permette l'uso del telefonino durante il volo, e presto numerose altre faranno lo stesso. Ma chi lo vuole?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2008]

Emirates permette l'uso del cellulare in aereo

L'Office of Communication inglese ha dato il via libera alla possibilità di effettuare telefonate tramite cellulare sugli aerei.

Finora l'uso del cellulare in volo era proibito perché creava interferenze con la strumentazione dell'aereo; ora, invece, attrezzando appositamente gli aeroplani, fare chiamate con il proprio telefonino non sarà più impossibile.

Sull'aereo dovranno dunque essere installati dei dispositivi, chiamati picocelle, che verranno attivati dopo il decollo e forniranno la copertura del segnale intorno all'aereo; le chiamate verranno poi inviate a terra via satellite.

Prima che tutto ciò possa accadere, però, dovranno esprimersi favorevolmente l'Autorità per l'Aviazione Civile inglese e l'Agenzia per la Sicurezza Aerea europea, le quali dovranno sia indicare le procedure da seguire per poter permettere le comunicazioni in tutta sicurezza sia approvare le apparecchiature, assicurandosi che impediscano ogni interferenza con gli strumenti di volo.

Per ora si sa per certo solo che le telefonate saranno possibili non prima di aver raggiunto la quota minima di 3.000 metri, e non si potrà chiamare una volta usciti dallo spazio aereo europeo.

I costi saranno più elevati rispetto a quelli del servizio a terra, mentre inizialmente verrà offerta soltanto connettività di seconda generazione; per la terza occorrerà aspettare ancora un po' di tempo, ha detto l'OfCom.

Gli inglesi non saranno comunque i primi a offire questa possibilità: Emirates, la compagnia aerea di Dubai, ha già lanciato il servizio la scorsa settimana sugli aerei che supportano il sistema AeroMobile, ideato per permettere ai passeggeri di effettuare chiamate con i cellulari personali senza rischi per la sicurezza.

Il servizio sarà attivato solamente quando l'aereo sarà all'altitudine di crociera e l'equipaggio di cabina avrà il pieno controllo del sistema, inclusa la possibilità di impedire chiamate vocali in particolari momenti del volo e durante la notte.

Il numero di chiamate effettuabili contemporaneamente è limitato a un massimo di cinque o sei per volta.

Tra i nostri dieci lettori, alcuni hanno già espresso più volte l'opinione che le conversazioni telefoniche in aereo sarebbero più di disturbo agli altri passeggeri che di reale utilità. Ancora una volta, il forum dei commenti qui sotto è a vostra disposizione se desiderate commentare la notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Alessandro}
Il telefono,la tua croce. Leggi tutto
29-3-2008 16:18

{Stefania}
Telefono in Areo? No Grazie!!! Leggi tutto
28-3-2008 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics