Craccati i captcha di Gmail e Hotmail, di nuovo

Gli spammer hanno superato le protezioni dei più usati sistemi di posta e sono pronti a inondare di spazzatura le caselle e-mail degli utenti legittimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Craccati captcha Hotmail Gmail spam

La corsa agli armamenti tra gli spammer - che cercano nuovi modi per forzare le protezioni delle webmail - e i fornitori dei servizi - che tentano di escogitare sistemi sempre più efficienti per evitare le registrazioni automatizzate - ha raggiunto un nuovo livello.

In questi giorni si sta diffondendo la notizia - confermata peraltro da aziende che si occupano di sicurezza, come Websense - secondo la quale i captcha di Microsoft e Google sarebbe stati superati di nuovo.

Non è certo la prima volta; probabilmente a questo colpo seguirà un'irrobustimento dei sistemi che distinguono gli utenti umani dalle macchine, finché anche questi non saranno scardinati e il ciclo ricomincerà.

Il problema è che, finché un sistema di posta come Gmail o Hotmail resta vulnerabile, gli spammer hanno gioco facile nel registrare centinaia o migliaia di indirizzi dai quali inviare la loro spazzatura. Difficile, infatti, che qualcuno pensi di mettere in blacklist Google o Microsoft (anche se per quest'ultima, magari, qualcuno un pensierino l'ha fatto).

Inoltre, si tratta di servizi gratuiti: una volta trovato il modo di accedervi con un bot, non costa veramente nulla utilizzarli. Si aggiungano a questo caratteristiche allettanti come l'integrazione di Hotmail con gli altri strumenti della famiglia Windows Live e il numero di utenti che li usano (così alto che per uno spammer è facile nascondersi) e si capisce perché questi servizi siano bersagli tanto appetitosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4300 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics